Il BLOG di FIAB Firenze Ciclabile

 Post precedenti 

Violenza stradale 8

Ci sono notizie che vorremmo relegare ai romanzi e alla fantasia di qualche sceneggiatore, ma non c’è niente da fare: accadono davvero.Nei giorni scorsi in provincia di Venezia un bambino ucraino è stato travolto e ucciso mentre attraversava sulle strisce. Qualche giornale ha scritto che era sul seggiolino della bici della mamma, qualcun altro che aveva una sua biciclettina, ma quello che si ripete nei vari articoli è che un’auto si è fermata per farli attraversare e ne è sopraggiunta un’altra c ...

Continua a leggere...

Harry Potter alla stazione

Sono rimasto sorpreso nei giorni scorsi leggendo di una sala di attesa nascosta nella stazione di Santa Maria Novella. Come il binario 9 e ¾ di Harry Potter, anche la nostra città ha una magica infrastruttura che appare e scompare. Se n’è occupato un consigliere comunale, non ricevendo alcuna risposta ufficiale.Si viene a scoprire quindi che effettivamente c’è una sala di aspetto nei sotterranei della stazione, ma che viene attivata soltanto in caso di emergenza, che credo significhi in casi di ...

Continua a leggere...

La bicistazione che c’è (ma non funziona)

Qualche mese fa era stata annunciata la costruzione di bicistazioni a Firenze, mentre sapevo che Sesto ne aveva già pronta almeno una già da tempo. Beh, ci sono passato di nuovo qualche giorno fa e la bicistazione è sempre lì, pronta… ma inutilizzata.Ci sarà un motivo, certo, ma vederla pronta e vuota altera il buonumore per tutta la giornata.Cosa manca per aprirla a bici e ciclisti?

Continua a leggere...

Un male (troppo) diffuso

Non possono stare tranquilli nemmeno loro: questa notte hanno rubato 18 biciclette, di cui ne hanno ritrovate tre, della Visma, una delle squadre ciclistiche più forti del mondo. Il fatto è accaduto a Torino, visto che la Vuelta di Spagna è partita dal Piemonte (lo so, è una bizzarria non indifferente far partire un grande giro dall'estero: anche noi l'abbiamo vissuta in prima persona). Sono partite le indagini per cercare di ritrovarle.Un fatto del genere era già accaduto a luglio al Tour de Fr ...

Continua a leggere...

Gli investitori non sono tutti uguali

Da quello che leggo sui giornali, noto che i morti e, soprattutto, gli investitori, non sono tutti uguali. Come già accade per gli aggressori e gli aggrediti, anche investitori e investiti sono diversi nello sguardo di qualcuno, nonostante che si tratti, sempre e comunque, di tragedie: differenti, ma sempre tragedie da trattare con rispetto.Grandi strepiti quando giorni fa un gruppetto di ragazzini ha rubato un’auto per poi investire e uccidere una donna a Milano. Qualche bofonchio di fronte ad ...

Continua a leggere...

Il demone della gomma

Siamo ancora in agosto e qualcuno ha già vaticinato la demonizzazione del traffico su gomma da settembre. Il demonio, da quello che riesco ad interpretare, è la cosiddetta e temuta “tolleranza zero” sulla sosta cittadina che, in pratica, si traduce in auto in doppia fila o che occupano i posti che non gli spettano: residenti, disabili, fermate dei bus, ricarica elettrica.Quella che oltre confine sarebbe considerata una banale operazione di civiltà, da noi pare essere una sorta di violazione dei ...

Continua a leggere...

Le strade non votano

Avrete notato, come me, che, per qualche motivo difficilmente spiegabile, in prossimità delle elezioni c’è un gran lavorio di asfaltatura delle strade, come quando, ai tempi della scuola, mi ritrovavo a fare i compiti dell’estate il giorno prima del rientro a scuola.Nei mesi magici che precedono le elezioni vengono riasfaltate anche le strade più periferiche, piene di buche e cedimenti. Qual è il problema? Se c’è un cedimento strutturale, è inutile mettere sopra un vellutato nastro di asfalto, p ...

Continua a leggere...

Gravel in the city

Sarà in programma un rifacimento, ma intanto godiamoci questo inconsapevole percorso gravel in città: la cosiddetta (ex) ciclabile tra via Lungo l’Affrico e viale de Amicis, molto utile per evitare di percorrere due strade in cui le auto vanno veloci (anche troppo), anche se spezzettata continuamente da incroci e passaggi per passare da una strada all'altra.Se vi piace lo sterrato, godetevi qualche centinaio di metri di percorso cittadino, compresi i salti che, nei collegamenti asfaltati che col ...

Continua a leggere...

Basta passare il confine

Dopo i ciclisti morti la scorsa settimana, la Federazione ciclistica ha espresso cordoglio ed elaborato un dossier da presentare al Parlamento per migliorare la sicurezza stradale. La Federazione non mi pare facesse parte dell’insieme di gruppi e associazioni che contestavano le modifiche al codice della strada/strage, nonostante la costanza con cui ciclisti sportivi, famosi o no, giovani e meno giovani, vengono travolti, feriti o uccisi durante i loro allenamenti. Forse è una presa di ...

Continua a leggere...

Una settimana senza guidare

A parte alcune opinabili bizzarrie come votare per politici improbabili, doversi pagare le spese sanitarie, utilizzare automobili gigantesche, bere bevande piene di zucchero e altre amenità, negli Stati Uniti ci sono tante persone con grandi idee. Qualche tempo fa avevo scritto di quel gruppo che costruisce e installa panchine alle fermate di autobus, dove mancano o sono insufficienti. Adesso ho scoperto che, probabilmente all’insaputa l’una dell’altra, dopo la settimana europea della mobilità s ...

Continua a leggere...

 Post precedenti 

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password