Il BLOG di FIAB Firenze Ciclabile

 Post precedenti 

Non è bello sull'alberello

Nei giorni scorsi sul tronco di uno degli aranci di via Cavour ho trovato dei cartellini con disegnato il divieto di accesso alle biciclette e la frase inequivocabile “i nostri giovani alberi non sono felici se ci legate le bici!”.Sono d’accordo, ma la fastosa ristrutturazione di via Cavour non ha tenuto conto che chi prima sostava per strada (spesso in doppia fila) adesso sosta sul nuovo marciapiede allargato (magari urtando in manovra proprio gli alberelli), e che, a occhio, nell’attuale versi ...

Continua a leggere...

Hanno salvato le auto

Mi vengono i brividi leggendo qualche articoletto sul web del tipo “Le auto Euro 5 sono salve”, pubblicato dopo l’approvazione dell’emendamento che posticipa di un anno il blocco della circolazione delle auto a gasolio fino all’Euro 5 nelle città con più di 100.000  abitanti (in origine erano 30.000) in Piemonte, Lombardia. Veneto ed Emilia Romagna. E’ probabilmente l’area più inquinata d’Italia, e forse d’Europa, e questa scelta viene definita “di buon senso”.Ho problemi a capire quale sia ...

Continua a leggere...

Doppiopesismo

Da lontano leggo che l’Anas ha realizzato un percorso provvisorio per ripristinare un collegamento ciclabile nei pressi di Albinia, dove da mesi la ciclabile stessa era interrotta e costringeva i ciclisti ad andare sull’Aurelia, che non è proprio un bel vivere.Nella bizzarria degli eventi, il partito all’opposizione nel Comune di Orbetello, sotto cui ricade il tratto di strada, tempo fa si è scagliato contro l’amministrazione per la sua inerzia nel risolvere la situazione.Io ripenso a quello che ...

Continua a leggere...

Il rischio vicino a casa

Dopo la spaventosa esplosione al distributore di gpl a Roma, a qualcuno viene in mente che questi distributori possono essere pericolosi e che sono troppo vicini alle abitazioni.Provate ad andare in giro e provate a guardare dove sono posizionati gli impianti: anche quando costruiti in estrema periferia, lo spazio intorno è diminuito con il passare degli anni, come se i permessi per costruire piovessero dal cielo. Basta pensare alla tragedia avvenuta a Calenzano, dove il problema non era il gpl, ...

Continua a leggere...

Il pericolo del fine settimana

Secondo l’Associazione degli amici della Polizia Stradale, nello scorso fine settimana (27-29 giugno) ci sono stati 48 morti per strada, tra cui 27 motociclisti, 4 pedoni e 3 ciclisti.In 18 occasioni, il veicolo è uscito di strada autonomamente, e delle 48 vittime 15 avevano meno di 35 anni.Domandiamoci se continuare a ostacolare l’uso degli autovelox sia davvero utile alla nostra sicurezza, soprattutto nel periodo in cui si muovono milioni di persone.

Continua a leggere...

Il treno dei desideri

Nei giorni scorsi si è tenuta a Danzica “Velocity”, la conferenza internazionale sul ciclismo urbano, il cicloturismo e la bicicletta. Nell’ambito della manifestazione è stato presentato un rapporto dal titolo “Cyclist loves trains”, che fa il punto della situazione sul trasporto della bicicletta sui treni a lunga percorrenza di tutta Europa e non solo. Sono stati presi in esame tutti gli operatori ferroviari, pubblici e privati, e i risultati sono stati interessanti, e forse un po’ scontati.Son ...

Continua a leggere...

Baic scering 12

Ci sono le regole, ci sono le penalità, ma non credo ci siano i controlli sulla fine dell’utilizzo delle bici condivise. C’è una sorta di ammonizione e poi anche multe fino a 50 euro, a fronte dell’obbligo di fare una foto alla bici parcheggiata, per verificare la correttezza del parcheggio. Io, come chiunque, può comunque trovare questi veicoli lasciati ovunque, nel bene e nel male, che siano stati fotografati o no. Una foto dovrebbe essere una prova inoppugnabile, ma a quanto pare non è s ...

Continua a leggere...

Elettrochoc 32

Mi ha incuriosito leggere che in Cina c’è grande interesse per visitare gli impianti di produzione delle auto elettriche di Byd, Nio e Xiaomi. All’inizio le visite erano permesse solo a investitori, personalità e giornalisti, ma dopo aver permesso ad una ventina di “fortunati” di seguire un tour guidato in fabbrica, le richieste si sono moltiplicate, tanto che Xiaomi riesce a garantire fino a 1.100 posti al mese a fronte di 27.000 richieste. So che dalle nostre parti qualcosa di simile avvi ...

Continua a leggere...

Firenze parcheggia 71

Il parcheggio, che problema. Basterebbe ricordare le proteste che hanno seguito la cancellazione  della vetrofania, quella geniale trovata dell’amministrazione che andava ad annullare la Zcs voluta dall’amministrazione. Inutile poi ripensare al caos seguito alla necessità di registrazione della propria auto, che molti hanno procrastinato oltre i termini richiesti, per poter continuare a parcheggiare gratuitamente nella propria Zcs, necessità dovuta dai nuovi sistemi automatizzati di control ...

Continua a leggere...

La differenza tra "un" e "in"

Il monopattino è pericoloso, dicono, ma l’altra notte in un incidente a Milano è morto un ragazzo ventenne investito proprio sul suo monopattino mentre andava al lavoro. Ad un incrocio con il semaforo lampeggiante, è stato travolto mentre attraversava un incrocio.La dinamica non è chiarissima, e le responsabilità saranno chiarite con ulteriori approfondimenti: non si capisce chi avesse la precedenza all’incrocio, né se il ragazzo avesse il casco allacciato, visto che uno è stato trovato nei para ...

Continua a leggere...

 Post precedenti 

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password