|
mercoledì 31 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
Da domani partirà il blocchetto del traffico per le auto a gasolio Euro 5 immatricolate entro il 2011 lungo i viali (da piazza Libertà a piazza Beccaria, più o meno). Se leggete il comunicato comunale, forse ci troverete un numero di deroghe maggiore di quello degli effetti collaterali nel bugiardino di un medicinale. Intanto, nel viale Gramsci la centralina continua a fare il suo mestiere centrando il problema: le emissioni di ossidi di azoto sono più del doppio di quelle rilevate nelle altre c ...
Continua a leggere...
|
martedì 30 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
A Venezia l'acqua del Canal grande è diventata verde fluorescente e subito è stato chiesto agli attivisti climatici se fosse stata una loro iniziativa, come se questi debbano essere protagonisti di qualsiasi fesseria. Forse qualcuno dovrebbe rientrare sui fatti e domandarsi se lanciare un po' di vernice lavabile su un palazzo o di minestra su un vetro di protezione per denunciare un problema politico sia peggio che rilasciare silenziosamente sostanze più o meno tossiche in acqua o per aria, senz ...
Continua a leggere...
|
lunedì 29 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
In questi giorni si ricorda il centenario della nascita di un grande fiorentino, don Lorenzo Milani. Molti lo conosceranno già, altri l’avranno solo sentito nominare, ma posso garantire che è un personaggio che non può lasciare indifferenti. Cosa c’entra don Milani con la bicicletta? Beh, una volta è andato da Calenzano a Calambrone in bicicletta, vestito con il tonacone d’ordinanza, a trovare tre orfani che erano in una colonia marina: non è la Cima Coppi, ma fare quasi duecento chilometri sull ...
Continua a leggere...
|
venerdì 26 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
Lo so che non si possono prendere dati in giro e piegarli alle proprie idee. Ho però letto un articolo che presenta uno studio pubblicato dal MIT nel 2021 dove si ripetono concetti che chi va in bici sa già: se aumentano i ciclisti in giro, aumenta la loro sicurezza. Lo studio riporta i dati di alcune città nel mondo dove si nota che all’aumento del numero dell’uso della bici, diminuisce la percentuale dei ciclisti uccisi o gravemente feriti in incidenti stradali: si parte da Berlino che tra il ...
Continua a leggere...
|
giovedì 25 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
Negli ultimi giorni i presidenti regionali di Lombardia, Veneto e Piemonte (e anche un rappresentante di Emilia Romagna) sono stati a Bruxelles per chiedere alla Commissione europea di modificare l’annunciata nuova direttiva sulla qualità dell’aria, tanto che un quotidiano ha inserito un titoletto di questo tenore: “E’ allarme in Lombardia, Piemonte, Veneto per la nuova direttiva Ue”. Non è quello che immaginate: il cosiddetto “allarme” si è attivato perché la direttiva ha parametri più st ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 24 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
L'ennesima inchiesta giornalistica sulla sosta notturna nel centro della città ha portato l'ennesimo risultato: parcheggi sotterranei semivuoti e sosta “creativa” in tutto il centro.Sono anni che leggo di queste “inchieste” con i soliti risultati. In più, ogni volta riparte l'ennesima tiritera: i parcheggi sono troppo cari, ci vogliono “le navette” e via così.Anche in questo caso non sono un esperto, ma se statisticamente è più probabile che la propria auto sia colpita da un meteorite che agganc ...
Continua a leggere...
|
martedì 23 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
Pai non è solo la marca delle patatine, ma da molto prima della loro esistenza è il nome di una frazione di Torri del Benaco, sul lato veronese del lago di Garda. Oltre al simpatico collegamento con lo snack croccante, Pai è andata alla ribalta nazionale per il suo autovelox.Nei giorni scorsi un pensionato di 59 anni (!) ha danneggiato l’autovelox con una fionda, ma alla fine è stato identificato e indagato. Si è giustificato dicendo di aver preso sue multe e di essersi arrabbiato, ma poi pentit ...
Continua a leggere...
|
lunedì 22 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
Dal 2011 esiste una sorta di superbollo sulle auto più potenti: 20 euro ogni Kw oltre i 185 (cioè 251 dei vecchi cavalli vapore) nei primi cinque anni di immatricolazione, che vanno poi a diminuire man mano che l’età dell’auto avanza, fino ad arrivare a zero dopo 20 anni.Questa tassa sarà molto probabilmente abolita e, secondo i giornali, il ministro dei trasporti l’ha definita “odiosa”, senza spiegarci il perché. Non solo: sempre secondo i giornali, il presidente dell’Aci esprime la soddisfazio ...
Continua a leggere...
|
venerdì 19 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
Nel discorso programmatico di questo governo c’era la protezione dell’ambiente “con l’uomo dentro”. In questi tragici giorni, in pratica una sorta di replica di quanto già avvenuto due settimane fa, l’ambiente ha fatto quello che la fisica gli diceva di fare, e l’uomo è dovuto scappare da “dentro”. Molti però non ce l’hanno fatta.Non che sia colpa (solo) di questo governo: proprio l’Emilia Romagna, tra 2020 e 2021 è stata la terza regione italiana per consumo di suolo. Da quanto tempo si p ...
Continua a leggere...
|
giovedì 18 maggio 2023 | di Patrizio Suppa
Le multinazionali dell’algoritmo possono essere responsabili dello sfruttamento del lavoro, e non è proprio mia intenzione difenderle.E’ però passato quasi sotto silenzio (ieri nelle rispettive cronache fiorentine a pagina 9 su “Repubblica” e una colonna a pag. 15 sulla “Nazione”) che per il tragico incidente in cui è morto Sebastian, il giovane fattorino travolto da un’auto mentre stava andando a prendere una consegna, è stato chiesto il rinvio a giudizio per l’autista del gippone che l’ha inve ...
Continua a leggere...
|
|