|
giovedì 8 maggio 2025 | di Patrizio Suppa
La Commissione europea, dopo aver promosso il Green Deal, adesso sta cercando di frenarne la portata. E’ stato quindi proposto, per motivi di emergenza, la rimodulazione delle sanzioni alle case automobilistiche che non rispettano i parametri anti-inquinamento. In pratica, le sanzioni che sarebbero arrivate anno per anno a partire dal 2025, mentre invece saranno verificate alla fine del triennio 2025-2027. Le aziende avranno più anni a disposizione per raggiungere gli obiettivi.Il parlamento eur ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 7 maggio 2025 | di Patrizio Suppa
Qualche giorno fa l'ex capo del governo inglese ha espresso il suo disappunto per il nocciolo del Green Deal europeo: l'eliminazione dei combustibili fossili entro il 2050.La sua soluzione? L'uso dell'intelligenza artificiale per trovare soluzioni e piccoli reattori nucleari.Casualmente sul “Guardian” vado a leggere che una grande fonte di finanziamento dell'istituto che porta il nome di questo personaggio è proprio un'azienda che lavora sull'intelligenza artificiale; lo stesso istituto inoltre ...
Continua a leggere...
|
martedì 6 maggio 2025 | di Patrizio Suppa
Come i più ricorderanno la diatriba omologato-autorizzato degli autovelox sta lasciando nel dubbio automobilisti e amministrazioni: le infrazioni registrate e le multe conseguenti sono valide?Qualche settimana fa il ministero dei trasporti aveva redatto uno schema di decreto (parziale e limitato, ma comunque utile), poi ritirato dal ministero stesso.E' cominciato quindi, e prosegue, un rimpallo tra Anci e ministero, con quest'ultimo che chiede un censimento di tutti gli autovelox italiani. Non s ...
Continua a leggere...
|
lunedì 5 maggio 2025 | di Patrizio Suppa
Un’inchiesta (così è stata definita) pubblicata dalle pagine fiorentine di Repubblica annuncia le magnifiche sorti della ciclabilità cittadina, arrivando a ben 200 km di lunghezza dai 122 attuali.Caspita, mi son detto, abito ad Amsterdam e non me ne sono mai accorto? Proseguendo la lettura ho capito che Amsterdam è lontana (dall’altra parte della luna, direbbe Lucio Dalla): solo un quarto delle piste è in sede propria, mentre mettendo insieme quelle in corsia su marciapiede o carreggiata si arri ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 30 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Se dopo quattro mesi di tempo si sono registrati sul sito della Sas soltanto un terzo degli automobilisti a Firenze, registrazione obbligatoria per poter parcheggiare gratis nel proprio quartiere, ci dev'essere un problema, anzi due: il primo è capire come una iniziativa così banale sia stata trascurata dalla stragrande maggioranza dagli automobilisti fiorentini, tanto più che va solo a vantaggio dei residenti. Il secondo problema è la comunicazione dell'amministrazione: dopo quattro mesi di int ...
Continua a leggere...
|
martedì 29 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Un po' di ottimismo fa sempre bene: la rastrelliera derelitta numero 16 di via dei Mortuli non c'è più, sostituita finalmente da una più efficiente rastrelliera a U rovesciato. Anche se si tratta di una sostituzione un po' maldestra, visto che quella nuova è stata posizionata in una posizione più spostata rispetto alla derelitta, il cartello che indica la sosta delle bici è rimasto nella vecchia posizione... ma si sa, noi ciclisti siamo di bocca buona e apprezziamo l'impegno.
Continua a leggere...
|
lunedì 28 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un gippone parcheggiato lungo la strada. Lo avrei ignorato se non che, passando, ho notato come, a causa delle sue dimensioni, fosse al di fuori delle linee di parcheggio, nonostante fosse ben accostato al marciapiede.Faceva impressione da fermo, figuriamoci quando sarà in movimento: con il petrolio a fine corsa, com’è possibile che qualcuno pensi ancora di produrre (e vendere, acquistare, utilizzare) un veicolo del genere se non per portare alberi da piant ...
Continua a leggere...
|
giovedì 24 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Da qualche tempo in Olanda è partita una campagna di “pubblicità progresso” per far usare il casco ai ciclisti. Nessun obbligo (almeno per ora), ma una semplice campagna informativa per promuoverne l’uso. Premesso che uso il casco, ma non mi sognerei mai di renderlo obbligatorio. come al solito l’uso del casco in bici crea sempre una serie di polemiche, e questo sta succedendo anche laggiù, dove uno spostamento su quattro si fa in bicicletta. Tutto parte da alcuni studi che mostrano come il 70% ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 23 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Non ci voleva molto per capirlo: senza le porte telematiche, l'accesso alla Ztl è normalità: lo racconta un articolo del Corriere fiorentino riguardo l'ingresso delle auto in via del Prato, che è, appunto, Ztl senza telecamera.Come le polemiche nate con lo scudo verde o quelle seguite al controllo della velocità nelle zone 30 di Bologna, puoi mettere tutte le regole e i divieti che vuoi, ma finché non si arriva ai controlli, una parte della cittadinanza soprassiede, tralascia, sorvola. Quando po ...
Continua a leggere...
|
martedì 22 aprile 2025 | di Patrizio Suppa
Tra una festa e l’altra, oggi si celebra la giornata mondiale della terra. E’ definita la più grande manifestazione ambientale del pianeta, e viene ricordata praticamente ovunque.Vista l’atmosfera che si respira nel mondo (in tutti i sensi), avere una giornata nella quale anche solo per qualche momento possiamo riflettere sulle condizioni della nostra casa comune e, soprattutto su cosa fare per lasciarlo al meglio a chi ci seguirà. Il tema di quest’anno è “Il nostro potere, il nostro pianeta”, c ...
Continua a leggere...
|
|