Il BLOG di FIAB Firenze Ciclabile

 Post precedenti 

Dàgli all'autovelox 61

Due anni e mezzo fa scrivevo dell'autovelox di Pai, nel comune di Torri sul Benaco, in provincia di Verona e sulla costa orientale del lago di Garda.Qualche anno fa il Comune ha installato un autovelox nel centro del paese, proprio sulla statale Gardesana orientale, e questo, nonostante sia in mezzo ad un centro abitato, all'inizio produceva un centinaio di multe al giorno per eccesso di velocità, con il limite a 50 km/h. Come si può immaginare, parafrasando Gian Burrasca “il popolo multato fa l ...

Continua a leggere...

Collegamenti

Ho letto che nel 2030 ci sarà un collegamento ferroviario tra Madrid e Lisbona che le collegherà in 5 ore e in futuro, dal 2034, in 3, grazie ai treni ad alta velocità. La mia risposta è stata “Embè?”, poi ho provato ad approfondire un poco la situazione.Mi sono chiesto quanto ci vuole oggi ad arrivare da una capitale all’altra, e guardando un portale ferroviario ho scoperto che non solo non c’è un collegamento diretto, ma è necessario prendere una combinazione di quattro treni (possibile una so ...

Continua a leggere...

Ve l'avevo detto

Non credo di avere facoltà divinatorie, ma quando qualche hanno fa ho visto il progetto tramviario del viale Lavagnini, feci presente ai progettisti che l'attraversamento tra via Poliziano verso via Santa Caterina era troppo stretto per farci passare ciclisti e pedoni. Mi fu risposto che l'attraversamento era solo ciclabile, e che i pedoni sarebbero passati dal lato della fermata tramviaria. Fu inutile obiettare che i pedoni non avrebbero mai allungato l'attraversamento, nello spazio e nel tempo ...

Continua a leggere...

Le città cambiano

Negli ultimi anni Parigi è molto cambiata, e su tanti temi si è spinta avanti. Per disegnare un futuro diverso sono necessari fantasia e innovazione, e proprio a Parigi hanno cominciato.Sappiamo anche da noi che il trasporto delle merci ai negozi del centro crea caos e inquinamento, compreso nelle aree pedonali. Da anni si parla di “hub” logistici esterni al centro e di regolamentare il carico-scarico dei furgoni, ma non mi pare si sia fatto alcun passo in avanti.A Parigi alcuni anni fa un’impre ...

Continua a leggere...

Ancora un pessimo clima 25

E’ tutto lecito e legale, ci mancherebbe. Ho comunque fatto un balzo sulla sedia leggendo l’ultima novità “esperenziale” proposta ai turisti da un'agenzia turistica toscana: la visita alle cantine più interessanti della Toscana in elicottero.Mancano pochi giorni all’apertura della Cop 30 sui cambiamenti climatici in Brasile e invece di invertire la rotta e la mentalità di ciò che opportuno fare (e non fare), mi sembra che si acceleri nella direzione sbagliata.Un elicottero è spesso fondamentale, ...

Continua a leggere...

Elettrochoc 33

Uno studio di due università statunitensi ha scoperto che produrre auto elettriche e batterie è molto inquinante rispetto alle auto tradizionali, ma nel giro di due anni e mezzo le auto elettriche riducono drasticamente il loro impatto. Le auto a benzina, nel corso del loro intero ciclo di vita (sono stati considerati 18 anni, forse un po' troppi) producono il doppio dei danni ambientali rispetto a quelle elettriche. Oltre a questo, c’è da considerare che la produzione di energia rinnovabile è i ...

Continua a leggere...

Un Trattato di non proliferazione

In questo fine settimana è avvenuto un ennesimo tragico scontro stradale, dove un giovane ha urtato un’auto della polizia facendola andare fuori strada e uccidendo un poliziotto e ferendone gravemente un altro.Il giovane era alla giuda di un gippone e in stato di alterazione. Il ministro dei trasporti ha scritto che non si può parlare di incidente, ma di omicidio.Sommessamente, leggendo i dati Istat sull’incidentalità stradale si vede che la loro causa è dovuta al comportamento scorretto del con ...

Continua a leggere...

Non capisco

Dopo mesi di discussioni, alla fine è stata approvata l’asfaltatura della strada sterrata sul crinale del Pratomagno, sia pure soltanto per 3 chilometri invece dei previsti 12. La strada è al confine della riserva di Vallombrosa e parzialmente nel sito Natura 2000, e la parte che rimarrà sterrata sarà messa in sicurezza e resa percorribile.Ci sono passato in bici nei mesi scorsi, e devo dire che la strada in molti tratti è davvero malmessa, e nonostante questo ho incontrato alcune automobili che ...

Continua a leggere...

Cambiare la strada

Lo sappiamo già, ma un ennesimo studio continua a confermarlo: una ciclabile non è sufficiente a promuovere la mobilità alternativa.Sebbene lo studio abbia coinvolto 49 persone (non tantissime, direi) tra ciclisti, genitori, pedoni e disabili, quello che emerge è di buon senso. In generale, se si eccettuano i paesi del “ciclismo reale” (Olanda e Danimarca su tutti), la mobilità per le categorie più deboli viene progettata es eseguita sostanzialmente come sottomessa gerarchicamente a quella ...

Continua a leggere...

L'Assessore al buonumore 99

Nella mia velleitaria richiesta di avere un percorso ciclabile protetto temporaneo sul lungarno dei Pioppi, a causa dell'interruzione del percorso vero e proprio provocata da un cantiere di Publiacqua, dopo mesi di silenzio assoluto mi sono ritrovato una email che ho colpevolmente letto con qualche giorno di ritardo. Leggendola sono rimasto sbalordito: mi è stato scritto che il percorso da me richiesto esiste già, solo che adesso è interrotto a causa del cantiere. Lì per lì sono rimasto stupito, ...

Continua a leggere...

 Post precedenti 

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password