|
|
venerdì 24 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
L’argomento non interesserà granché, ma a me ha molto colpito l’atlante italiano dei morti e dei feriti gravi in bicicletta. Capisco che qualcuno cercherà qualcosa di consolatorio da toccare, ma non cambierà la realtà mostrata da questo studio elaborato dal Politecnico di Milano: in Italia nel decennio 2014-2023 ci sono stati 164.000 incidenti che hanno coinvolto ciclisti, con più di 3.000 morti e, solo nel 2023, 17.000 feriti gravi.Il gruppo di studio, in collaborazione con l’Istat, ha elaborat ...
Continua a leggere...
|
|
giovedì 23 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Un simpatico articolo raccontava del grande successo delle cargo bike a Washington (e altrove), utilizzate per portare i bimbi a scuola e non solo. Rispetto agli anni passati, gli utilizzatori di queste bici sono molto aumentati, tanto che ci sono famiglie che (orrore!) rinunciano alla seconda auto. Ho letto di esperienze soddisfatte anche in Italia, ma leggere che pure negli Stati Uniti il successo di questo veicolo è crescente, mi fa ben sperare.Nell’articolo viene intervistata una madre ...
Continua a leggere...
|
|
mercoledì 22 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Me lo chiedevo da settimane, ma l’assessore mi ha preceduto: ero curioso di conoscere i risultati del famigerato scudo verde a quasi quattro mesi della sua entrata in vigore.Secondo quanto comunicato al Consiglio comunale, dal primo luglio alla metà di settembre sono state registrate 1.572 multe, di cui oltre la metà a bus turistici che non avevano pagato il ticket di ingresso in città. Riusciranno a riscuotere le multe? Ce lo auguriamo.Le sanzioni per auto e moto invece sono state 738, magari q ...
Continua a leggere...
|
|
martedì 21 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Nella mia ripetitiva e noiosa indignazione per la chiusura del percorso pedo-ciclabile sul lungarno dei Pioppi c'è una novità, ma non viene da chi dovrebbe almeno dare una risposta. La novità, stagionale, consiste nel sole che, in queste settimane, sorge più o meno verso le 7-7.30. Questo significa che, per alcune decine di minuti dopo, se si viaggia verso est la luce è radente e fastidiosa, proprio come sul lungarno dei Pioppi. Se sei in bici, poco male: se serve, alzi la mano sulla fronte a mo ...
Continua a leggere...
|
|
lunedì 20 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
La pubblicità, lo sappiamo, utilizza i paradossi per attirare l’attenzione, ma stavolta mi ha colpito la pubblicità dei un’auto elettrica dal prezzo esageratamente basso (grazie agli incentivi, ovvio) il lo slogan “hai pagato di più la bici”. Ragioniamoci un po’: il prezzo stracciato dell’auto è 4.900 euro, e anche se ci sono biciclette che costano di più, si tratta di modelli particolari che sicuramente non vengono utilizzati nella quotidianità. Una buona bici da città con eventuali aspira ...
Continua a leggere...
|
|
venerdì 17 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Si tratta di numeri risaputi, ma fa sempre bene ricordarli: nell’area metropolitana fiorentina lo scorso anno ci sono stati 54 morti e 6.021 feriti in scontri stradali. Certo, sono meno dei 61 morti e dei 6.058 feriti dell’anno prima, ma non c’è molto di cui essere lieti. Sono tanti 54 morti, e più di un decimo solo nell'area del Comune di Firenze. Le prime tre cause sono quelle che sappiamo: mancato rispetto dei segnali stradali, distrazione e velocità. Conosciamo le cause, ma le vittime non ca ...
Continua a leggere...
|
|
giovedì 16 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
A Torino è partita la sperimentazione di un bussino elettrico a guida autonoma. Può portare fino ad otto passeggeri e farà un percorso di circa tre chilometri in 25 minuti. Spero comunque che il limite degli otto passeggeri sia limitato al periodi della sperimentazione, altrimenti come “trasporto pubblico” sarebbe poco più di un ascensore orizzontale. In ogni caso, se passate da quelle parti potete partecipare alla sperimentazione gratuitamente, basta prenotarsi per fare un giro dal lunedì al ve ...
Continua a leggere...
|
|
mercoledì 15 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Un interessante articolo di Transport and environment Italia mostra come i biocarburanti, quasi sempre invocati come soluzione alternativa all’elettrificazione dei trasporti (la cosiddetta neutralità climatica), non siano proprio una grande trovata per abbattere le emissioni climalteranti.Secondo lo studio citato nell’articolo, i biocarburanti, considerando tutto il loro “ciclo di vita”, emetterebbero il 16% in più di CO2 rispetto ai combustibili fossili: altro che neutralità climatica.Non solo: ...
Continua a leggere...
|
|
martedì 14 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Non sto a discutere se i lavori sono necessari, se c’è una “somma urgenza” e tutto il resto, ma la loro gestione. Qualche giorno fa sono passato dalla Fortezza e si sono imbattuto (letteralmente: come al solito mi sono trovato le transenne davanti) nell’ennesimo cantiere che interessava una ciclabile e la strada attigua.Nessuna gestione del transito delle bici che, come si sa, fanno un po’ come vogliono. Questa volta ho superato indenne il problema (almeno io), ma il problema di fondo rimane: ve ...
Continua a leggere...
|
|
venerdì 10 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Mercoledì prossimo ci sarà il “click-day” per l’assegnazione dei permessi per le macchinette elettriche che trasportano i turisti. Saranno date 24 autorizzazioni e dovranno utilizzare due percorsi precisi e definiti.Com’era prevedibile si sono alzate le proteste degli operatori, perché una parte di loro rimarrà fuori, dipendenti compresi. E’ un problema, sicuramente, ma se ogni attività è regolata dall’amministrazione, soprattutto nell’area Unesco, non si capisce perché questa debba essern ...
Continua a leggere...
|
|