|
mercoledì 15 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Un interessante articolo di Transport and environment Italia mostra come i biocarburanti, quasi sempre invocati come soluzione alternativa all’elettrificazione dei trasporti (la cosiddetta neutralità climatica), non siano proprio una grande trovata per abbattere le emissioni climalteranti.Secondo lo studio citato nell’articolo, i biocarburanti, considerando tutto il loro “ciclo di vita”, emetterebbero il 16% in più di CO2 rispetto ai combustibili fossili: altro che neutralità climatica.Non solo: ...
Continua a leggere...
|
martedì 14 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Non sto a discutere se i lavori sono necessari, se c’è una “somma urgenza” e tutto il resto, ma la loro gestione. Qualche giorno fa sono passato dalla Fortezza e si sono imbattuto (letteralmente: come al solito mi sono trovato le transenne davanti) nell’ennesimo cantiere che interessava una ciclabile e la strada attigua.Nessuna gestione del transito delle bici che, come si sa, fanno un po’ come vogliono. Questa volta ho superato indenne il problema (almeno io), ma il problema di fondo rimane: ve ...
Continua a leggere...
|
venerdì 10 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Mercoledì prossimo ci sarà il “click-day” per l’assegnazione dei permessi per le macchinette elettriche che trasportano i turisti. Saranno date 24 autorizzazioni e dovranno utilizzare due percorsi precisi e definiti.Com’era prevedibile si sono alzate le proteste degli operatori, perché una parte di loro rimarrà fuori, dipendenti compresi. E’ un problema, sicuramente, ma se ogni attività è regolata dall’amministrazione, soprattutto nell’area Unesco, non si capisce perché questa debba essern ...
Continua a leggere...
|
giovedì 9 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Nelle scorse settimane ho notato che in via del Pollaiolo è stato installata un’isola pedonale per proteggere l’attraversamento della strada. Sono stati tolti alcuni posti auto ed è stata ristretta la sezione stradale, per costringere le auto a rallentare su una strada che non rientra nella zona 30.Ottima scelta, tanto più che si tratta di una strada su cui si affacciano numerosi negozi e abitazioni.Mi chiedo quindi il motivo per cui in altre strade su cui è vigente il limite di 30 km/h (esempio ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 8 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Uno studio dell'Università fiorentina mostra che la presenza degli autovelox fissi riduce il numero degli scontri stradali del 30%, quelli con feriti del 29% e quelli con feriti gravi e morti del 20%. Se si sommano gli impianti fissi e quelli mobili i dati sono paragonabili: gli scontri totali calano del 23%, quelli con feriti del 27%, quelli con feriti gravi o morti del 21%.Mi pare che ci sia poco da discutere: gli impianti di controllo della velocità diminuiscono il numero delle vittime della ...
Continua a leggere...
|
martedì 7 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Provo sempre piacere nel ripassare dove avevo incontrato una rastrelliera derelitta, la numero 11, e ritrovarla rinnovata, nel corpo metallico e nello spirito. Da rottame trasformata in un nuovo nido accogliente per le biciclette dei ciclisti di passaggio: da bruco a farfalla.Stavolta tornare in via Coppo di Marcovaldo è stato piacevole e sorprendente: evviva!
Continua a leggere...
|
lunedì 6 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Mia nonna diceva che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire… e allora guardo il cantiere che ha bloccato il percorso pedociclabile del lungarno dei Pioppi e l’assenza di una alternativa sicura per noi che pedaliamo.Dopo oltre un mese dalla mia segnalazione non ho avuto alcuna risposta: credo che nessun apparecchio acustico sia in grado di far sentire la mia richiesta, ma… ho scritto di nuovo: non sono l’unico a passare da lì, e voglio continuare ad essere un inguaribile ottimista.
Continua a leggere...
|
venerdì 3 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Mi ha fatto pensare leggere della denuncia di una persona che metteva false multe sulle auto, con i riferimenti di pagamento che portavano ad un suo conto.Secondo quanto riportato, questi verbali avevano dettagli che non erano esattamente come quelli “veri”, ma uno sguardo distratto non si sarebbe accorto della differenza. E’ stato scoperto grazie alla segnalazione di un cittadino, ma questo continua a rendermi perplesso: a che servono le migliaia di telecamere installate con soddisfazione dagli ...
Continua a leggere...
|
giovedì 2 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Ho letto che le Ferrovie utilizzeranno prossimamente i nuovi treni Pop200, treni del trasporto regionale che potranno viaggiare fino a 200 km/h invece dei “classici” 160. Questo permetterà, in Toscana, di continuare a far viaggiare alcuni treni regionali sulla linea direttissima Firenze-Roma, visto che dal 2028 su quella tratta il limite minimo di velocità sarà, appunto, di 200 km/h. Da quello che ho letto, avranno 600 posti e, udite udite, 16 stalli per le bici.I nuovi treni (la Regione Toscana ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 1 ottobre 2025 | di Patrizio Suppa
Sono anni che passo e ripasso dalla pista intorno alla Fortezza, e nonostante si ripetano le occupazioni con le auto del giardino (o presunto tale) della piazza dedicata ai caduti dell’Egeo, che i segni di separazione pista-pedoni siano svaniti da anni e che l’asfaltatura ormai lasci molto a desiderare, continuano ad essere presenti, forse da sempre, delle ingombranti lamiere metalliche di cui non si capisce lo scopo. Saranno state dimenticate lì dopo un cantiere? Servono a coprire una pericolos ...
Continua a leggere...
|
|