|
lunedì 2 ottobre 2023 | di Patrizio Suppa
Lo stabilimento Magneti Marelli di Crevalcore (Bologna) è a rischio chiusura, con il licenziamento degli oltre 200 dipendenti. Producono componenti per le auto, ma ci sono due problemi: il primo è che di auto se ne vendono di meno, e l’altro è che aumentano le vendite di auto elettriche: in Italia se ne immatricolano poco più del 3%, ma in Europa si supera il 14%. Possiamo continuare a far finta di niente, a pensare all’idrogeno e ai biocarburanti, ma il resto del mondo va verso l’auto elettrica ...
Continua a leggere...
|
venerdì 29 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Mi è capitato di passare lungo il viale dei Bambini intorno alle otto e mezzo di mattina, un luogo e un orario per me inusuale: c’era l’ingresso delle scuole della Montagnola (elementare, materna e nido) e quindi un gran via-vai di genitori con i bimbi sul seggiolino, oppure ognuno con al sua bici, o anche a piedi. Mi si è riempito il cuore, ma quale sarà il motivo di tutta questa mobilità “europea”? L’Isolotto è differente? Probabilmente un po’ sì, ma tanto lo fa la struttura del quartiere: str ...
Continua a leggere...
|
giovedì 28 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Nei giorni scorsi è stata presentata l’ennesima modifica al codice della strada. Il succo di tutto questo, al netto di qualche novità interessante anche se marginale, è che aumentano le multe per chi guida col cellulare, ubriaco o drogato, o per chi sosta negli stalli dei disabili.Le multe aumentano di molto, ma come sappiamo, senza aumentare i controlli, di persona o elettronicamente, non cambierà niente.Se prendere una multa da 1.697 euro per la guida con il cellulare ha le stesse probabilità ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 27 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
L'angolo è cieco, ma qualcuno non vuol vedere: ieri l'edizione fiorentina di Repubblica pubblicava la storia di una donna che ha subito l'amputazione di un piede a causa di un incidente in motorino causato dall'angolo cieco di un camion.Lei, giustamente, si sta prodigando per rendere obbligatori anche a Firenze i sensori dell'angolo cieco sui camion, e ha tutta la mia solidarietà. Io sull'argomento ho già scritto più volte a Sindaco e Assessore (zero risposte), ma qualcosina si muove, anche se m ...
Continua a leggere...
|
martedì 26 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Le parole sono importanti, direbbe il famoso regista, ma io aggiungerei che lo sono anche i numeri.Interessante dichiarazione quella del Sindaco, che l’altro giorno ha dichiarato che “Non è escluso che si possa far pagare un pedaggio ai turisti che entrano a Firenze con i veicoli privati e hanno un impatto ambientale negativo”. Torna in mente all'istante "quanti siete?Dei milioni di turisti che ogni anno passano da un monumento ad una paninoteca non so quanti siano quelli che arrivano in auto. I ...
Continua a leggere...
|
lunedì 25 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Lungarno Santa Rosa 43.772101 N, 11.239881 ECi sono luoghi in cui andiamo se abbiamo bisogno di cure, e dobbiamo essere contenti che ci siano e che siano sempre a disposizione di tutti. Su ci andiamo in bici però, può capitare che i bisognosi di cure siano il ciclista e anche la rastrelliera. Poveretta, una sorta di artrosi l'ha deformata, costringendola pure a subire una amputazione. Non so se potrà guarire, ma ha sicuramente bisogno di cure.
Continua a leggere...
|
venerdì 22 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Nella settimana europea della mobilità ho letto alcuni risultati dei controlli che la polizia municipale ha fatto nei giorni scorsi: su oltre 500 veicoli controllati, sei (poco più dell'1%) sono risultati senza revisione. Si è raggiunta però l'apoteosi quando è stata fermata una donna con patente scaduta e ritirata perché senza punti, auto senza assicurazione e revisione, e risultante pure confiscata. Da quello che ho letto, l'auto era senza assicurazione da più di tre anni e mezzo e senza revis ...
Continua a leggere...
|
giovedì 21 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Le “zone 30” potrebbero anche andar bene, ma in centro o a ridosso alle mura. E’ questa l’interessante riflessione di qualcuno che paventa il “multificio” a causa della diminuzione del limite di velocità da 50 a 30 km/h. Non solo: sembra che non ci siano dati statistici sulla effettiva efficacia nella diminuzione dell’inquinamento e delle vittime di incidenti stradali. Io non sono un esperto, ma mi permetto di provare a lenire il disagio causato dalla diminuzione della velocità. Per cominciare, ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 20 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Il Parlamento europeo ha votato la direttiva sull’inquinamento atmosferico. Capisco che l’argomento non susciti molto interesse, ma se si concretizza in 311.000 morti premature in Europa nel 2020 a causa di PM2,5, No2 e ozono, l’attenzione si accende, almeno un pochino. Se poi si arriva a leggere che le morti premature in Italia sono 68.600, e quindi il 22% delle morti premature di tutta la Ue, un governante dovrebbe saltare sulla sedia. Invece no: il governo era contrario alle restrizioni, come ...
Continua a leggere...
|
martedì 19 settembre 2023 | di Patrizio Suppa
Nei giorni scorsi la polizia municipale ha dovuto rilasciare un comunicato stampa nel quale si smentiva categoricamente che un’auto civetta fosse ferma alle Cascine per multare con l’autovelox gli ignari automobilisti. Qualcuno infatti aveva notato l’auto e lanciato l’allarme sui vari social network.Non c’era nessun autovelox, ma il solito apparecchietto che controlla se le auto hanno revisione e assicurazione in regola.Prima riflessione: perché è necessario che un addetto stampa della polizia m ...
Continua a leggere...
|
|