Mentre arriva l’ennesimo “via libera” all’ampliamento dell’aeroporto cittadino, al netto delle 13 prescrizioni ancora da conoscere, un
articolo di Transport and environment racconta di come le emissioni del trasporto aereo europeo siano tornati ai valori del 2019, con 8,4 milioni di voli in partenza solo nel 2024. Con una previsione di raddoppio dei passeggeri europei nel 2050, in molti si chiedono se siano raggiungibili gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Unione europea.
Il settore aereo, per quanto non produca più emissioni percentuali del trasporto su strada, è quello che produce più emissioni per passeggero trasportato. Non solo: sappiamo che gode di una fiscalità agevolata sui biglietti e i carburanti, tanto che il costo di un volo da Pisa ad Alghero è paragonabile a quello di un viaggio in treno da Firenze a Cecina: non è la stessa spiaggia, né lo stesso mare, ma c’è qualcosa che non torna, no?