Lo sanno tutti che andare in bici fa bene al fisico e all’umore, a meno di trovarsi davanti all’improvviso una ciclabile transennata.
Uno
studio dell’Università di Udine su circa una sessantina di persone (automobilisti e ciclisti) ha evidenziato che anche un uso moderato della bicicletta (4 km al giorno per 4-5 volte a settimana) porta i suoi benefici a livello cardiaco e muscolare, oltre all’innegabile riduzione delle emissioni di CO2.
Per capirsi, gli effetti sono paragonabili ai famosi 10.000 passi quotidiani che sono l’obiettivo dei nostri personali dispositivi di misurazione. In pratica, basterebbe andare a scuola o al lavoro in bici per ottenere sorprendenti risultati. Ma che ve lo dico a fare?