Polvere siamo, e polveri respiriamo


Un'inchiesta di un consorzio di testate giornalistiche, di cui fa parte il Sole 24 ore, racconta dell'inquinamento da polveri sottili, e come al solito non lascia tranquilli. Anche se, in generale, l'inquinamento è in diminuzione, ci sono due aree in cui persiste pericolosamente: la pianura padana e la Polonia meridionale.
Secondo i calcoli, il 73% degli Italiani vive in aree dove le polveri superano il limite imposto dall'Oms (che è 10 microgrammi al metro cubo, contro i 25 della nostra legislazione nazionale), e la diminuzione degli inquinanti in generale rallenta, anche perché la ricerca ha evidenziato come alcune zone subiscano un aumento delle emissioni e altre invece le diminuiscono: migliora Milano e peggiora il Veneto. Le regioni interessate (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) hanno preparato varie iniziative per contrastare le emissioni: qualche incentivo per gli abbonamenti dei mezzi pubblici e per l'acquisto di biciclette oltre a qualche altro blocco del traffico, ma non mi paiono risolutive. I tecnici della Commissione Europea hanno fatto una simulazione per arrivare ad abbassare drasticamente gli inquinanti della pianura padana: ridurre la circolazione dei vecchi diesel, portare a zero la combustione da biomassa e ridurre le emissioni delle attività agricole. Sarebbe bello, ma andare in bici non basta.
Torna indietro

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password