La fisica e la patente


Non ricordo nemmeno da quanto tempo è transennata la pensilina della stazione, tanto che forse è sempre stata così, come il Colosseo. Quello che è straordinario è lo stupore nel registrare che un altro furgone troppo alto si è incastrato nel ponteggio. Non solo: leggendo qualche articolo sembra quasi che il ponteggio, dispettoso, si muova dolosamente per infastidire i passanti.
Con un breve esercizio di memoria torno alle polemiche del cordolo sul ponte Santa Trinita: anche lì il cordolo birichino si spostava per farsi colpire dalle ruote di auto e furgoni.
Anche lì, come per la pensilina, più che la conoscenza del codice della strada era necessaria quella dei primi rudimenti della fisica: se vai troppo veloce devi allargare la curva (e quindi sbatti sul cordolo), mentre oggi quando viaggi non devi passare da un luogo più basso di te (altrimenti ti incastri). Forse non sarebbe una cattiva idea de il ministero dei trasporti preveda qualche domanda di fisica nel questionario dell'esame della patente.
Ah, dimenticavo: anche in questa occasione sono stati richiesti più cartelli che indichino l'altezza limite per il passaggio, così come sono stati richiesti più cartelli per segnalare gli autovelox.
Beh, visto che i cartelli ci sono, io prenderei il commento dell'Assessore al traffico e lo farei stampare sui moduli delle multe, accanto allo stemma del Comune: “Nessun cartello sarà mai sufficiente se chi guida non è attento”.

Torna indietro

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password