Su un
quotidiano cittadino ci sono alcuni dati rilasciati dai vigili urbani fiorentini relativamente alle strade più pericolose della città (a proposito: perché non viene più pubblicato il loro report annuale?).
La strada più pericolosa per numero di incidenti è via Baracca (43 incidenti da inizio 2021), seguita da via Pistoiese (30), viale Belfiore (28), via Senese (24), viale Redi (23), via Baccio da Montelupo (22), via D'Annunzio (22). Farò un'analisi dozzinale e qualunquista dei dati: gli incidenti stradali son sempre un problema, ovunque, ma quella di via Baracca mi pare una vera e propria emergenza: ha quasi il 50% in più degli incidenti della seconda strada più pericolosa. Tra poco ci arriverà una ciclabile e per noi ciclisti la vita migliorerà, ma in generale? Sarei curioso di sapere se gli incidenti di via Pistoiese sono distribuiti lungo tutta la strada o se c'è differenza tra i tratti in cui sono state modificate le sezioni della strada e inseriti i cordoli con il resto della strada.
Quello che mi pare un filo comune tra tutte queste strade è che sono eccessivamente ampie, almeno per ampi tratti, e che permettono di aumentare la velocità ben oltre il limite, visto che, se ricordo bene, l'autovelox è presente solo in via Senese, strada dove solo poche settimane fa ci sono stati due morti, un ciclista e il motociclista che l'ha investito.
Se davvero il Sindaco fa sul serio e vuole ridurre l'incidentalità, lo vedremo nelle prossime settimane. Io non vedo l'ora.