Magari non sarà abbastanza, ma pensare che la Commissione europea ha in programma il taglio del 55% delle emissioni di CO2 entro il 2030 mi fa ben sperare.
Si tratta di decrescita? dipende dai punti di vista, ma è bene non usare questa parola, altrimenti a tanti può venire l’orticaria. Certi personaggi immaginano terrorizzati un ritorno al lume di candela e a case gelate, mentre non si accorgono che la decrescita felice la stanno già facendo, senza pensarci.
Per esempio, la nostra città sta installando le nuove luci a led per
l’illuminazione pubblica, sbandierando il risparmio del 40% sulla bolletta che si otterrà. In pratica, stessa illuminazione con minor costo e minori emissioni: questa è decrescita, ma loro non lo sanno. Oppure, banalmente, si può andare in bici a scuola o in ufficio, invece che usare l’auto o il motorino: stesso percorso, costo ed emissioni zero e ancora decrescita. Anche riempire d’acqua una borraccia è decrescita: non è una parolaccia, basta saperla capire e gestire.