Elettrochoc 10




Cercando in rete ho trovato la storia di un ingegnere greco che si è fatto la sua bici elettrica utilizzando il vecchio motore di una lavatrice. Considerando che, da quello che capisco, si tratta di un ciclomotore elettrico, da noi avrebbe bisogno di targa, assicurazione e casco per il conducente, oltre, credo, all’omologazione della Motorizzazione.
Fin qui poco male, visto che si tratta soltanto di pratiche burocratiche.
Il problema, secondo me, viene dopo: tutta l’apparecchiatura è stata montata su una vecchia citybike da supermercato e se davvero questa bici potesse andare a 150 km/h come ipotizza qualcuno, credo che sia davvero pericolosa.
L’ingegnoso inventore ha dichiarato di aver messo un limite massimo di velocità a 65 km/h, ma nel video in cui si vede mentre la sta provando non riesco a staccare lo sguardo dai freni cantilever di plastica con le viti arrugginite...

Torna indietro

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password