L'ultimo stadio



Sono abbastanza sorpreso dalla piega che sta prendendo la vicenda stadio, nuovo o vecchio che sia, con gli scontri e i comunicati dei sindaci di Firenze e Campi, con in mezzo anche il sindaco dell'Area metropolitana che è... anche sindaco di Firenze. Diciamocelo, nonostante si tratti di amministratori bravissimi, forse era meglio che nelle province (a me piace chiamarle così) ci fossero amministratori deputati a quello scopo, non altri che ricoprono contemporaneamente altre cariche elettive: a questo modo le province avrebbero avuto un ruolo di raccordo imparziale tra le istanze dei vari comuni. Almeno in teoria.
Non mi esalta lo stadio a Campi su terreni che potrebbero essere agricoli o parco, così come non mi esalta l'idea di Novoli, dove sembra proprio buttato lì perché quello è uno spazio residuale tra ferrovia, viali, impianti industriali... e una zona densamente abitata, proprio come al Campo di Marte.
E' concepibile che un'amministrazione pubblica “acceleri” i propri atti di fronte ai desideri di un privato per le sue legittime iniziative?
Io credo che sia più importante (e ambientalmente sostenibile) recuperare l'esistente. Se è stato possibile, per esempio, mettere nella tutelata stazione di Santa Maria Novella quelle orribili barriere “di sicurezza” e trasformare la monumentale sala biglietteria in una sala d'aspetto che potrebbe sembrare un suq, beh, sarà possibile anche risistemare lo stadio attuale che, se non ricordo male, aveva già uno studio di ampliamento fatto dallo stesso progettista.

Torna indietro

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password