Monopattini e funghi


Non mi metterò a piangere per i monopattini in condivisione che dal primo aprile non saranno più in circolazione. Invece, mi viene da sorridere quando leggo le motivazioni per cui la sperimentazione comunale (che va avanti dal 2020!) non sarà prorogata.
Sorriso n.1: è cambiato il codice della strada, c'è il casco obbligatorio e i gestori non possono garantirlo, visto che quando ci hanno provato li hanno rubati tutti. Ma guarda un po': è cambiato il codice della strada, come se non fosse mai esistita una velleitaria amministrazione che provò a imporre il casco obbligatorio in proprio già anni prima, subendo più volte la bocciatura dei vari organi di giustizia amministrativa.
Sorriso n.2: “c'è spesso un uso non conforme al codice dei monopattini”, come andare sui marciapiedi e contromano (e, aggiungo io, anche in due). Questi comportamenti sono sempre stati vietati, ben prima del nuovo codice della strada/strage. Dov'erano tutti in questi cinque anni? Quante volte sono stati multati?
Sorriso n.3: “i mezzi spesso parcheggiati male”. Ma guarda: qualcuno parcheggia male il monopattino, che novità! In compenso aumenteranno le bici condivise, con il risultato, secondo me, che il cialtrone che lasciava il monopattino sul marciapiede, da aprile ci lascerà una bici, come del resto avviene già oggi.
Sorriso n.4: tutto questo avviene per i monopattini condivisi, ma... quelli privati? Tutte le obiezioni riferite ai monopattini condivisi possono essere poste anche agli altri monopattini, eccettuato il parcheggio selvaggio e il casco, che è naturalmente più usato da chi usa il proprio mezzo, il cialtrone va sul marciapiede, contromano e pure zigzagando tra i pedoni, chiunque si ail proprietario del mezzo. Le regole ci sono (anzi, ci sono sempre state), chi deve farle rispettare?
Sorriso n.5: vietare i monopattini a noleggio perché qualcuno li usa male è come vietare il risotto ai funghi perché esistono i funghi velenosi.
Se ci sono le regole, le fai rispettare. Se non le fai rispettare, di chi è la responsabilità?
Io un'idea ce l'avrei: sicuramente non è dei monopattini, né di chi li usa correttamente. 
Torna indietro

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password