Elettrochoc 33


Uno studio di due università statunitensi ha scoperto che produrre auto elettriche e batterie è molto inquinante rispetto alle auto tradizionali, ma nel giro di due anni e mezzo le auto elettriche riducono drasticamente il loro impatto. Le auto a benzina, nel corso del loro intero ciclo di vita (sono stati considerati 18 anni, forse un po' troppi) producono il doppio dei danni ambientali rispetto a quelle elettriche.
Oltre a questo, c’è da considerare che la produzione di energia rinnovabile è in aumento, quindi il peso generale della CO2 nell’utilizzo delle auto elettriche è destinato a diminuire ancora.
E’ necessario però ricordare che l'auto elettrica non significa “solo” diminuire le emissioni climalteranti di CO2, ma anche quelle dannose per la salute umana: polveri, ossidi di azoto, ozono e tutte le altre schifezze che galleggiano nell’aria che respiriamo in città.
Ah, dimenticavo: per gli amanti dell’idrogeno lo stesso studio dice che negli stessi 18 anni di vita le auto a celle di combustibile producono molta più CO2 rispetto a quelle a batteria, anche se comunque sempre meno rispetto alle auto ibride e a quelle con combustibili fossili e biofuel.
L'auto elettrica non salverà le nostre città dal caos, ma potrebbe servire come cura disintossicante mentre si progetta il modello di mobilità del futuro.
Torna indietro

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password