|
giovedì 31 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Quando è necessario far ragionare qualcuno che si è incaponito a fare qualcosa, da noi si dice “non te l’ha mica ordinato il dottore”, perché se il dottore dice di mangiare meno, camminare di più, smettere di fumare… dovremmo dargli retta, o almeno provarci.L’ennesimo studio ha indicato l’uso della bicicletta per tutelare la salute, soprattutto per andare al lavoro. Questo potrebbe ridurre del 40% la possibilità di morire prematuramente. I danni della vita sedentaria sono noti: nel mondo si trat ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 30 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Ho letto un articolo del “Sole24ore” che faceva il punto sugli obiettivi ambientali europei e quindi, in cascata, italiani. La faccio breve: va meglio per il recupero dei rifiuti, ma va peggio per le emissioni: nel 2022 quelle climalteranti sono diminuite del 25% (in Europa del 32,5%), mentre continuano gli sforamenti dei limiti delle emissioni velenose di Pm10 e NOx.In conclusione, per raggiungere gli obiettivi (riduzione dell'inquinamento e neutralità climatica nel 2050 con vari passaggi inter ...
Continua a leggere...
|
martedì 29 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
p { margin-bottom: 0.25cm; line-height: 115%; }a:link { }Lo so, la vita è difficile e siamo nati per soffrire. Adesso che ho abbracciato i soliti luoghi comuni. Eccomi a raccontare eccomi a raccontare l'ennesima esperienza comune: l'interruzione di una ciclabile vissuta nei giorni scorsi. Stavolta siamo in via Canova, proprio vicino a quel capolavoro di transenna messa di traverso in mezzo alla mista ciclabile e che da un paio di anni mi dà tante soddisfazioni. Sgombro subito il campo da fantasi ...
Continua a leggere...
|
lunedì 28 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Da alcuni anni a New York e in altre città statunitensi stanno utilizzando la Leading Pedestrian Intervals (LPI), una strategia che fa scattare il verde pedonale sette secondi prima che scatti il verde per le auto che svoltano. In pratica, invece che avere, come da noi, la luce gialla lampeggiante ad avvertire del passaggio dei pedoni. Il motivo è che in quei sette secondi i pedoni (e i ciclisti, visto che vale anche per loro quando c’è un attraversamento ciclabile) arrivano a metà della strada, ...
Continua a leggere...
|
venerdì 25 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
In questi giorni sono alla ribalta dell’informazione cittadina i bus turistici, con la sosta per la discesa e la salita dei turisti che a volte avviene i modo “irregolare”, occupando gli stalli del servizio pubblico, la strada in doppia fila e pure in aree destinate ai bus navetta e a lunga percorrenza, come in piazzale Montelungo.Già da settimane ci sono file di turisti che sciamano da e verso piazza Vittorio Veneto occupando il marciapiede ciclabile del lungarno fino al Consolato statunitense ...
Continua a leggere...
|
giovedì 24 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Ho letto con un certo stupore che, visti i numerosi incidenti, in Svizzera stanno pensando di innalzare il limite di età per la guida di motocicli.Nel 2021 era stata abbassata l’età: da 16 a 15 anni per quelli fino a 50cc e da 18 a 16 anni per quelli fino a 125cc, per allinearsi alla legislazione di altri paesi europei. L’ufficio prevenzione infortuni federale (da quello che ho capito è un organismo che si preoccupa di fare informazione per la prevenzione degli infortuni in ambito non lavor ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 23 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Lo scorso venerdì ho percorso la pista ciclabile di via Modigliani-via Massa appena ristrutturata, ed ero pronto a tesserne le lodi, esaltarne le migliorie e tutto il resto.Passandoci poi lunedì, ecco che mi ritrovo davanti cartelli di interruzione pista e transenne. Proprio così: per lavori urgenti, iniziati proprio lunedì mattina, il vellutato tappeto bituminoso rosso è stato violato e dissacrato da un escavatore qualsiasi, con un tempismo eccezionale.Non è risultata presente la presenza di un ...
Continua a leggere...
|
martedì 22 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Nei giorni scorsi è uscito un resoconto dell'utilizzo della tramvia nei primi sei mesi del 2025: i numeri dicono che c'è stato un aumento del 20% dei passeggeri rispetto all'anno precedente, con la possibilità potenziale di arrivare a 45 milioni di passeggeri a fine anno. Il confronto con il 2024 è un po' birichino, visto che sei mesi fa è entrato in servizio il prolungamento fino a piazza San Marco, ma in ogni caso è la dimostrazione che un buon servizio pubblico porta i suoi frutti. Se la line ...
Continua a leggere...
|
venerdì 18 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Sui giornali non ha preso molto spazio, ma in borsa se ne sono accorti subito: è bastato che Stellantis annunciasse la fine della ricerca sui motori a celle di combustibile per i veicoli commerciali leggeri che in borsa il titolo ha perso il 4,24%.Le celle di combustibile usano l’idrogeno, ma utilizzarlo per i veicoli leggeri ha poco senso: in Italia ci sono tre (ripeto: tre) distributori pubblici di idrogeno, e questo dovrebbe bastare a chi pensa che le colonnine di ricarica elettriche sono poc ...
Continua a leggere...
|
giovedì 17 luglio 2025 | di Patrizio Suppa
Alcuni anni fa in Florida fece molto scalpore l’uccisione di un bambino di 11 anni, investito mentre attraversava sulle strisce da una donna che era passata con il rosso a più di 130 km/h.Dopo il processo, alla donna è stata tolta la patente per otto anni, data una multa di 1.000 dollari (più le spese processuali) e 120 ore di servizio sociale. Tutto qui.Nel parlamento della Florida è stata quindi approvata una legge che punisca i “super-speeders”, ovvero coloro che superano di 80 km/h il limite ...
Continua a leggere...
|
|