campagna per la bici di primavera
Firenzeinbici lancia una propria campagna di promozione e sensibilizzazione all'uso della bicicletta, incentrata sulla cittá ma con respiro regionale.
La campagna evidenzia che la bicicletta è adattissima a muoversi in città come Firenze, analogamente a molte altre d'Europa. Essa contribuisce ad alleggerire la paralisi del traffico e l'inquinamento che ci attanagliano ed è al tempo stesso un mezzo estremamente economico, flessibile, pratico e rapido per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro o luogo di studio e nel tempo libero. Altri temi che saranno toccati: i benefici alla salute di chi usa la bicicletta, la sicurezza e l'educazione stradale, le misure per contrastare i furti, le infrastrutture e le innovazioni normative per incentivare e facilitare la mobilità ciclistica etc.
Varie iniziative preparatorie si sono già realizzate nella seconda metà del 2008, mentre la parte finale con gli eventi conclusivi si svolgeranno nei primi mesi del 2009.
Sinteticamente ci saranno alcune attività di pubblicizzazione (locandine, opuscoli etc) e poi sabato 18 aprile un evento finale in una piazza storica di Firenze: la "festa della bici e della mobilità".
La nostra campagna sarà del tutto indipendente da attività istituzionali (es. Comune o altri) ma potrà avvalersi di patrocini, presenze attive di altre associazioni e soggetti vari, contributi e sponsorizzazioni. 
Per la ricerca di sponsor e contributi (ditte, enti, privati cittadini, grandi e piccoli nomi) abbiamo realizzato una apposita pagina, vedi qui le possibilità di destinare un contributo all'iniziativa e gli spazi o la visibilità ottenibili.
Servono poi idee e proposte da parte di tutti, soci, amici, etc per elaborare e perfezionare la campagna stessa, i suoi contenuti, gli strumenti di comunicazione etc. Per es.:
- uno slogan (o più d'uno), con messaggi positivi; una prima idea è "Hai fretta? prendi la bicicletta!" ma sicuramente potrebbero venir fuori altre idee divertenti
- un opuscolo di consigli, destinato a scuole, enti, aziende, circoli (sicurezza, uso, manutenzione, codice etc)
- un locandina da appendere alle bici in sosta (e altrove, per es, bus Ataf etc) per pubblicizzare l'iniziativa
- sito "Toscana in bici", dedicato alla promozione sia fra la gente che negli enti locali, navigabile da vari siti istuzionali (Regione, Comuni etc)
- volantini o testi vari rivolti a chi ancora non usa la bici
- banchini e stand informativi a monte dell'evento (es. davanti a supermercati, sedi unviersitarie, piazze cittadine etc)
- immagini, foto etc per illustrare quanto sopra
- un concorso fra studenti di materie artistiche e discipline creative (Licei artistici, Accademia Belle Arti, Architettura, scuole di Design e Pubblicità etc)
- una pedalata cittadina che parte/finisce alla festa della bici di sabato 18 aprile
- la "festa della bici" stessa, come farla, cosa metterci, l'organizzazione, le forme , i contenuti, chi invitare etc
Per la "festa della bici e della mobilità", evento conclusivo dell'intera campagna, abbiamo tratto ispirazione da quello dell'associazione sorella Fiab-Ciclobby di Milano. Un siccesso che si ripete da 20 anni, consultabile per trarre spunti o prefigurare l'evento fiorentino consultando il sito meneghino (cliccare).
La bicicletta è intelligente, avanti con le idee!
Qualche scatto di "bicinfesta di primavera" a Milano nel 2008 (foto di Andrea Scagni) come ispirazione ...


per sponsor:
https://www.firenzeciclabile.it/articolo.aspx?ID=1741
La pianta della piazza con la disposizione prevista :
