sabato 2 agosto 2025
Arriva a Firenze la COP30 Bike Ride
In bicicletta verso la COP30: arriva
a Firenze la pedalata globale per la COP30, per porre la bicicletta al centro
delle soluzioni climatiche

Il 14 maggio 2025 è partita una
straordinaria iniziativa internazionale dei cittadini: la COP30 Bike Ride, una gigantesca staffetta ciclistica internazionale
verso la Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Brasile. La pedalata
richiama l'attenzione non solo sull'urgenza di agire per il clima, ma anche su
una soluzione concreta e comprovata, troppo spesso trascurata: la bicicletta.
La
COP30 Bike Ride sta attraversando Eurasia, Africa e Sud America, mettendo in
contatto comunità locali, funzionari comunali e sostenitori della mobilità
dolce per promuovere il ruolo della bicicletta nella riduzione delle emissioni
di CO2 legate ai trasporti.
Lungo
il percorso, il team si è incontrato con amministrazioni locali e le comunità
ciclistiche per raccogliere impegni
concreti per migliorare le infrastrutture e le politiche ciclabili negli
anni a venire.
Domenica
3 agosto la ciclostaffetta arriverà a Firenze. Alle ore 19:30 a Lumen (via del
Guarlone 25, Firenze) si terrà un incontro con gli attivisti che stanno
portando avanti la staffetta e che in Italia hanno raccolto lettere di impegno
dalle amministrazioni di Pordenone, Padova, Ferrara, Bologna e altre città per
portare alla COP30 le proposte per salvare il clima.
Anche
l’amministrazione comunale fiorentina annuncia di voler sottoscrivere proposte
per la lotta al cambiamento climatico che mettono al centro la bici.

Perché pedalare verso la COP30?
I
trasporti sono una delle fonti di emissioni di gas serra in più rapida crescita
a livello mondiale. La bicicletta è una soluzione pulita, economica e inclusiva
che può ridurre significativamente le emissioni urbane, l'inquinamento
atmosferico e migliorare la qualità della vita. La COP30 Bike Ride punta i
riflettori sul ciclismo come una seria
strategia climatica, non solo una scelta di vita. Questa pedalata non è
solo simbolica. È una campagna attiva per promuovere un vero cambiamento
politico, su due ruote.
La
COP30 Bike Ride è supportata da una coalizione crescente di organizzazioni per
il clima e il ciclismo e segue le orme delle precedenti edizioni di successo
dei vertici COP.
Mentre
si avvicinano gli obiettivi climatici e le città cercano soluzioni concrete, la
COP30 Bike Ride, probabilmente la staffetta bici-vela più lunga al mondo, offre
una spinta ispiratrice e motivata all'azione.
Per
la navigazione a vela, la COP30 Bike Ride collabora con Flotilla4Change,
l'iniziativa no-profit che organizza una flotta di barche a vela per Belém.
Le tappe italiane
27 luglio 2025: Gorizia -
Codroipo (Ud)
28 luglio 2025: Codroipo (UD)
- Pordenone
29 luglio 2025: Pordenone -
Treviso
30 luglio 2025: Treviso -
Padova
31 luglio 2025: Padova -
Ferrara
1 agosto 2025: Ferrara -
Bologna
2 agosto 2025: Bologna -
Firenze
4 agosto 2025: Firenze -
Viareggio
5 agosto 2025: Viareggio - La
Spezia
6 agosto 2025: La Spezia -
Monterosso a Mare
8 agosto 2025: Monterosso a
Mare - Sestri Levante
10 agosto 2025: Sestri
Levante - Genova
11 agosto 2025: Genova -
Finale Ligure
12 agosto 2025: Finale Ligure
- Mentone