lunedì 6 maggio 2024
Ciclabili-Amo il Galluzzo: un successo di partecipazione per la mobilità sostenibile
*Ciclabili-Amo il Galluzzo: Un Successo di Partecipazione per la Mobilità Sostenibile*
Firenze, 5 maggio 2024 - "Una grande partecipazione che testimonia la necessità diffusa di soluzioni per la mobilità sostenibile": così Il Paracadute di Icaro, FIAB Firenze Ciclabile e il gruppo Galluzzo Bikers esprimono la loro soddisfazione per il successo dell'evento "Ciclabili-Amo il Galluzzo". La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 300 persone in una pedalata che ha attraversato il Galluzzo e le Due Strade, lungo il tracciato per cui gli organizzatori chiedono la realizzazione di una pista ciclabile. Questa infrastruttura rappresenterebbe un primo passo per collegare in sicurezza la frazione con Firenze.
L'evento, che è proseguito per l'intera giornata, ha offerto una varietà di attività, tra cui "LaLentissima", una sfida in bici dove vince chi pedala più lentamente, laboratori artistici per bambini e stand delle associazioni. L'Istituto Comprensivo Galluzzo ha partecipato attivamente, sostenendo le iniziative dell'evento.
Pannelli esplicativi hanno presentato i progetti di mobilità ciclistica del territorio, incluso il progetto per la ciclabile Galluzzo-Due Strade. Numerosi cittadini hanno firmato a favore della sua realizzazione, chiedendo alla prossima amministrazione di portare avanti questo importante progetto.
Tiziano Carducci, presidente di FIAB Firenze Ciclabile, ha dichiarato: "Un collegamento ciclabile sicuro verso Firenze e interventi di moderazione del traffico all'interno dell'abitato: queste sono le richieste che abbiamo raccolto dalla cittadinanza anche in questa bella giornata di partecipazione."
Il Presidente dell'Associazione Il Paracadute di Icaro ha dichiarato: "Questa manifestazione è nata grazie alla partecipazione dei bambini e dei ragazzi nelle classi, a cui abbiamo chiesto di immaginare la città del futuro e portare un disegno all'evento. Il potere dell'immaginazione è incredibile e dobbiamo riappropriarcene per costruire un futuro migliore. Attività come questa ci aiutano a trasformare la nostra immaginazione in una realtà concreta."