venerdì 2 settembre 2022
FIAB Firenze Ciclabile presenta la zona 30 di via di Ripoli
“SICUREZZA
STRADALE CON FIAB FIRENZE CICLABILE ALLA FESTA DELLO SPORT DEL Q3 IL
3 E 4 SETTEMBRE 2022"
La
festa dello Sport del Quartiere 3, in svolgimento al Parco
dell'Anconella dal 2 al 4 settembre sarà per FIAB Firenze Ciclabile,
che vi partecipa col patrocinio delle Associazioni familiari vittime
della strada Gabriele Borgogni e Lorenzo Guarnieri, un'occasione per
far conoscere la zona 30 sperimentale recentemente introdotta in via
di Ripoli, anche tramite una pedalata nel quartiere il 4 settembre.
Sabato 3 invece
l’associazione promuoverà attraverso il gioco la moderazione della
velocità dei mezzi a motore in città con
LaLentissima
- la sfida in bici dove vince chi va più piano.
Negli
ultimi anni vari cittadini avevano evidenziato problematiche legate
all'eccessiva velocità dei veicoli in via di Ripoli: sulla strada
esiste da tempo un limite di 30 km/h che però, come denunciato
dall'associazione, veniva sistematicamente ignorato.
L'amministrazione del Quartiere 3, recependo queste esigenze ed
ispirandosi ad analoghe esperienze in altre città, ha elaborato una
proposta di progetto di Zona 30 sperimentale in via di Ripoli redatta
insieme a attivisti e tecnici di FIAB Firenze Ciclabile e con la
collaborazione del Prof. Carlo Natali, urbanista. Le precedenti
esperienze hanno mostrato come le zone 30 migliorino sicurezza e
vivibilità favorendo anche il commercio di vicinato. La proposta è
stata quindi presentata all'Assessorato alla Mobilità che l'ha
implementata tramite i tecnici comunali.
L'intervento,
previsto dal Codice
della Strada
nelle zone residenziali, è consistito principalmente nella
riorganizzazione della sosta, nella collocazione di paletti
parapedonali e di segnaletica più visibile. I parcheggi a spina di
pesce alternata creano un percorso irregolare che obbliga a mantenere
andature più costanti ma a velocità ridotte, evitando eventuali
incidenti o riducendone la gravità: un eventuale impatto a 30 km/h
equivale a una caduta dal primo piano; a 50 km/h invece è come
cadere dal terzo piano! Procedere a 30 km/h favorisce la convivenza
fra auto, biciclette e pedoni e contribuisce anche alla riduzione di
inquinamento acustico ed atmosferico.

