Per quanto riguarda le nuove piste ciclabili, alcune sono in fase di appalto (ovvero a breve partiranno i lavori di realizzazione), mentre per altre si parla di approvazione del progetto esecutivo entro uno-due mesi: il che vorrà dire che tutti i percorsi citati nel primo elenco potrebbero essere realmente fruibili solo dopo l'estate.
Anche per questo abbiamo spinto sull'incremento delle ciclabili provvisorie, seppur quanto proposto sia già un ottimo punto di partenza. A integrazione, l'associazione ha quindi richiesto:
- Viale Belfiore (collegamento sottopasso-Palazzo Mazzoni, vedi qui, e pista Belfiore in prossimità del cantiere Student Hotel, per dare continuità fino a Porta al Prato)
- Viale Nenni
- via del Sansovino (da fine ciclabile a piazza Batoni)
- viale Redi (tratto fra piazza Puccini e via Mariti)
- completamento via Erbosa (per ricollegarsi con viale Europa)
- via Tavanti (monodirezionale a integrazione di Corridoni-Romito, già proposta dal Comune)
- Ponte Rosso (ricucitura fra via XX Settembre e zona parterre)
- via Michelacci (collegamento fra Osmannoro e zona isolotto, vedi qui)
Poiché la mobilità ciclabile non può basarsi solo sulle ciclabili, l'associazione ha anche proposto:
1. Istituzione immediata di alcune zone 30 e strade a precedenza ciclopedonale (anche per evitare l'eccessivo affollamento dei marciapiedi): abbiamo proposto per ora via Maragliano ed via Gioberti, ma vorremmo che la proposta si allargasse ad altre strade cittadine ad alta frequentazione per la presenza di varie funzioni (negozi, giardini pubblici, supermercati, etc.)
2. Sperimentazione di sensi unici eccetto bici, pratica diffusa in molti paesi e città, anche italiane, che incrementa la sicurezza di tutti e consente percorsi più brevi in bici. Abbiamo proposto via delle Due Case (per raggiungere il Polo Scientifico), via Guido Monaco (oramai strada solo residenziale ma che agevolerebbe l'accesso alla stazione e al centro), Borgo la Croce (290 bici/h in entrata), Borgo Pinti (260 bici/h in entrata, ancor più opportuna dato il percorso su via degli Artisti proposto). Su questo tema rimangono le maggiori perplessità da parte di tecnici e Assessore.
Abbiamo infine accennato al tema della situazione rastrelliere, critica ancor di più nel centro storico e solo parzialmente migliorata a seguito delle pulizie straordinarie.
Nei prossimi giorni i tecnici valuteranno le nostre proposte e ci riconfronteremo a breve per confermare interventi e tempistiche.
Presto nuovi aggiornamenti!