mercoledì 4 maggio 2011
Ai punti 33 e 34 del primo capitolo si parla di bici, affermando tra 
l'altro: Le misure per facilitare gli spostamenti a piedi e in bicicletta devono 
diventare parte integrante della progettazione infrastrutturale e della mobilità 
urbana.
All'allegato 1, tra le iniziative da mettere in campo si cita al numero 
27:
Sensibilizzare l'opinione pubblica sulla disponibilità di alternative alle 
tipologie di trasporto individuali convenzionali (utilizzare meno l'automobile, 
andare a piedi e in bicicletta, usare i servizi di auto condivisa e di park 
& drive, i biglietti intelligenti, ecc.).
 
Oltre al documento, è stato pubblicato anche un riassunto delle sfide a cui 
è chiamata l'Europa nel campo dei trasporti
Tra 
le principali iniziative da mettere in campo da parte dei governi e delle 
amministrazioni locali anche qui è citata la bici con questa frase: 
Sensibilizzare l'opinione pubblica sulla disponibilità di alternative alle 
tipologie di trasporto individuali convenzionali (utilizzare meno l'automobile, 
andare a piedi e in bicicletta, usare i servizi di auto condivisa e di park 
& drive, i biglietti intelligenti, ecc.).
 
  Una 
migliore politica della mobilità ci è chiesta dall'Europa, oltre che da tanti 
cittadini