giovedì 27 gennaio 2011
Dal 23 al 25 marzo prossimi si terrà a Siviglia 
il Velo-City 2011. Si tratta di un incontro che si tiene ogni anno in 
una diversa città europea e il più importante appuntamento al mondo sulla bicicletta come mezzo di trasporto.
Quest'anno Velo-City è particolarmente importante perchè si terrà in una città dell'Europa del sud e non nelle "solite" capitali nord o 
mitteleuropee con una più avanzata cultura della ciclabilità. 
La città di Siviglia in pochi anni ha decuplicato il numero di persone che usano 
le due ruote a pedali, dimostrando che, anche dove culturalmente la bicicletta 
fa fatica ad affermarsi, i risultati di una politica accorta in favore della 
ciclo-mobilità sono straordinari: una bella smentita a chi dice "tanto qui da noi non c'è la cultura 
della bicicletta", per non fare nulla.
Alcuni soci Fiab, fiorentini ed altri, stanno pensando di andare al Velo-City e di cogliere l'occasione anche per una breve vacanza nella splendida città andalusa (vedi 
qui). Potremmo 
organizzare una comitiva: ognuno paga di tasca sua, ma in 
gruppo si risparmia ed è piacevole. Gli interessati possono contattarci cliccando 
qui.
Maggiori 
informazioni nel comunicato di lancio che la FIAB ha fatto lo scorso dicembre 
http://www.fiab-onlus.it/mlfiab_2/view2.php?mid=1413&ml=5 (vedi anche sotto) o sul sito ufficiale dell'evento organizzato dalla nostra federazione europea ECF:  
http://www.velo-city2011.com
 Comunicato Fiab
 Conferenza internazionale Velo-City 2011. 
 Al lavoro il Comitato organizzatore
 Tra 100 giorni il principale evento convegnistico 
  al mondo sul   trasporto in bicicletta
 
Dal 23 al 25 marzo a Siviglia
  
Oltre un centinaio di interventi sulla mobilità ciclistica e sul suo 
ruolo per migliorare la salute pubblica e l'ambiente saranno presentati 
alla Conferenza internazionale Velo-City in programma dal 23 al 25 marzo
 2001 a Siviglia per iniziativa di ECF - European Cyclists' Federation e
 dall'Amministrazione comunale della città andalusa.
Il Comitato organizzatore, coordinato dal Direttore di Velo-City 2011, 
José Antonio García Cebrián e dal Direttore della serie Velo-city, 
Bernhard Ensink, ha proceduto alla selezione dei lavori. Oltre 250 
abstract sono stati candidati per entrare nel programma ufficiale della 
più importante Conferenza al mondo sul trasporto quotidiano e turistico 
in bicicletta. 
Gli interventi faranno riferimento a quattro argomenti principali: "In 
bicicletta, verso una città più sana"; "Conoscere la città non 
motorizzata: l'apprendimento permanente", "Il rapporto costo-benefici 
degli investimenti pubblici nella mobilità ciclistica"; " Economia e
occupazione: la bicicletta come una fonte di reddito e di posti di lavoro".
L'edizione 2011 della Conferenza Velo-City, è una grande opportunità, in
 quanto consentirà di apprendere molteplici esperienze e condividere le 
diverse prospettive del trasporto in bicicletta. La bicicletta è sempre 
più essenziale per soddisfare le esigenze di mobilità di milioni di 
persone in vari contesti economici e sociali. 
I lavori verranno sviluppati attraverso sessioni plenarie, 
presentazioni, workshop e tavole rotonde. Il Centro Congressi di 
Siviglia, che ospiterà la Conferenza, prevede anche una vasta area 
espositiva a disposizione di aziende, istituzioni e associazioni. 
All'iniiziativa, il cui slogan è "Il ciclo della vita", sono attesi 
oltre 1.000 delegati da tutto il mondo. Sconti per chi si iscrive entro 
il 31 dicembre.
Dopo Barcellona che già nel 1997 ospitò la Conferenza Velo-City, questa 
volta la scelta di ospitare l'importante evento convegnistico è ricaduta
 su Siviglia grazie alle politiche attuate a favore della bicicletta. In
 soli tre anni è stata realizzata una rete cicloviaria di 120 chilometri
 che ha fatto passare gli utilizzatori della bicicletta da 6.000 a 
60.000.
La città è diventata così un punto di riferimento in tutto il mondo, 
specie per le città euro-mediterranee, che hanno così un esempio pratico
 e concreto da seguire.