giovedì 26 febbraio 2009
_________________________________________
(di Valerio Parigi)
La notizia non è nuova, anzi è ripetitiva fino alla nausea, ma trova ogni volta conferme inquietanti: il centro storico di Firenze (e tutta la città) respira aria pessima, sempre peggiore. La causa primaria è univoca: il traffico motorizzato, che oltretutto è ampiamente abusivo e senza sostanziali misure di contrasto (es. la tolleranza mille da parte della Polizia Municipale) o di risanamento da parte delle istituzioni (es. blocchi dei veicoli più inquinanti)
Già nel settembre del 2007 noi di Firenzeinbici insieme a Legambiente avevamo manifestato contro la "ZTL colabrodo" ed evidenziato in un filmato (clicca) l'entità del traffico in gran parte abusivo in via Martelli, davanti al Duomo, e in tutta Firenze. E' questo il punto essenziale, la radice di tutti i mali. L'inquinamento, lo smog, le polveri fini che la fanno da padrone nei titoli dei giornali sono il risultato, a volte addirittura un effetto secondario.
Già il far rispettare la regolamentazione attuale porterebbe enormi benefici alla città:
- rimozioni forzate rapide e inflessibili di auto e motorini parcheggiati in zone pedonali (es. p.za Indipendenza, p.za S. Croce, lo stesso abside del Duomo etc)
- via i furgoni fuori orario: dalle 6,30 alle 9,30 è sufficiente per i rifornimenti, in realtà scorrazzano e parcheggiano abusivamente tutto il giorno
- fuori i gipponi, già vietati in ZTL, purtroppo solo sulla carta
- via i falsi invalidi, cioè il 90% delle auto che circolano e parcheggiano in ZTL con contrassegni di parenti e amici utilizzati in modo fraudolento
- fermare motorini e altri veicoli in transito nelle zone pedonali (per es. via Cavour, via Martelli, etc) e nelle corsie preferenziali - eliminazione di molte deroghe
Due delle tre proposte avanzate da Legambiente (vedi qui il comunicato) sono pienamente condivisibili, perplessità sulla "pedonalizzazione della zona Duomo" deviando le linee Ataf, ancor prima della tramvia.
Le pedonalizzazioni sono sempre buona cosa (anche perchè sono di regola ciclabili).
Una zona Duomo con i soli bus e senza traffico abusivo, in attesa della tramvia, sarebbe un buon risultato temporaneo.
Già con la regolamentazione attuale, applicata seriamente, e con i miglioramenti proposti dalla stessa Legambiente, avremmo quello che la nostra manifestazione sulla ZTL colabrodo chiedeva nel 2007:
"basta invasioni, in centro solo bus, bici, pedoni"
E qui non si può fare a meno di sottolineare il ruolo essenziale della bicicletta per la vivibilità di Firenze: il mezzo ideale per muoversi in centro, per arrivarci, e in generale per tutti gli spostamenti quotidiani casa-lavoro e casa-studio, e molti altri.
Adeguatamente incentivata e tutelata la mobilità ciclistica risolve a Firenze una bella fetta dei problemi di traffico e inquinamento. Meno difficile di tanti altri interventi, ma bisogna volerlo: e quindi redistribuire spazio e priorità, sottraendoli al traffico motorizzato privato.
(clicca sul volantino per vedere
il filmato della manifestazione)
Altri articoli in tema su questo sito:
Il traffico è il degrado: il filmato e gli echi sui giornali
Una giornata particolare
La manifestazione con il colabrodo in testa: le foto
Rassegna stampa sul Comunicato di Legambiente Firenze (PDF), clicca qui