ACCEDI
Home page
Firenze Ciclabile
Chi siamo
Statuto
C.D.
Verbali (area riservata)
Verbale assemblea del 23 marzo 2019
Consiglio direttivo 18 luglio 2018
Consiglio direttivo 7 giugno 2018
Consiglio direttivo 3 maggio 2018
cd 05.04.2018
cd 01.03.2018
cd 12.02.2018
cd 11.01.2018
cd 06.12.2017
cd 09.11.2017
cd 10.10.2017
cd 06.09.2017
cd 13.06.2017
CD 04/05/2017
CD 08/04/2017
Assemblea 08/04/2017
CD 01/12/2016
CD 07/04/2016
CD 03/03/2016
Associazione Città Ciclabile
FIAB FirenzeInBici
Informativa privacy
Iscrizioni e rinnovi
Punti tesseramento
Modulo iscrizione
Scheda socio
Assicurazione R.C.
Sezioni locali
Bagno a Ripoli - Barinbici
Scandicci Ciclabile
SestoInBici
Valdelsa ciclabile
Attività
Riparti in Bici!
Patto per la bicicletta 2019
Sottoscrizioni 2019 Consiglio Comunale
Quartiere1
Quartiere 2
Quartiere 3
Quartiere 4
Quartiere 5
Patto per la bicicletta 2014
Sottoscrizioni patto 2014
Patto 2009
Renzi e il patto tradito
Patto per i sindaci
Patto per i consiglieri
I consiglieri eletti
Sottoscrittori 2009
Perché sottoscrivere
Patto 2004
Il testo
Sottoscrittori 2004
Gli eletti
Un uomo in pericolo
La Lentissima
Partecipazione
Firenze... in bici
Bicipolitana
Decalogo del ciclista
Piste ciclabili
Mappa delle piste
Q1 - Centro
Nodo Fortezza
Ipotesi del 2004
Dicembre 2005
Lungarno Cellini
Nostra opinione
Lettera Bugliani
Lettere ai giornali
ZTL notturna: una sconvolgente proposta
Ciclo-quiz: dalla stazione al Duomo
Q2 - Campo Marte
Don Minzoni-XX Settembre
piazza Alberti: "alla ricerca della ciclabile perduta"
Q3 - Gavinana
viale Europa
Q5 - Rifredi Novoli
nuova ciclabile in via Poliziano
via Magellano
Risposta comune
Le ciclabili nascoste
Percorsi ciclabili per SMN
Sosta, rimozioni, furti
Cartina cantieri e rimozioni
Furti di biciclette
Indagine furti
novità bici nei cortili
rastrelliere
Bici rimossa?
Firenze e dintorni
Polo scientifico
L’infinita storia della ciclabile Sesto-Cascine
Sesto Fiorentino, la ciclabile del Polo e il "Parco della Piana"
La carica dei 120 a Sesto Fiorentino
Ciclopista Arno
Lungo l'Arno: foto e parole
Firma la petizione per la ciclopista dell'Arno
Pedali sull'Arno: il filmato
Temi
sensi unici, corsie Ataf ... e le bici?
tramvia sì o no
Intermodalità
Si può: la bici sul tram
le bici sui tram di Firenze
Il Bike sharing delle ferrovie tedesche cresce
bici sui treni e intermodalità in Toscana
Cicloescursioni
Informazioni
Documentazione
La manutenzione delle piste ciclabili
Faq: CdS per le bici
Piste ciclabili
articolo test
Gli attraversamenti ciclabili sono "pericolosi"?
pista ciclabile quanto mi costi ...
"Sicurezza, visibilità, accessibilità" - un decalogo
Intermodalità
Statistiche
i risultati del "contabici"
Furti di bici
targa bici e altre meraviglie
Best practices
Studenti in bus: pagare tutti per pagare meno!
Londra: sensi unici eccetto bici
Amsterdam? No, Bologna
bici+treno in Puglia, Trentino - e noi?
Videointervista al Presidente di Ciclobby (Milano)
Dal nostro agente a ...
Cycle hero
Scrivici
persecuzioni dei Vigili BOZZA
persecuzioni dei Vigili BOZZA
Autentiche persecuzioni contro i virtuosi cittadini che si muovono in bicicletta sono purtroppo all'ordine del giorno, e in questo Firenze ha un triste primato in tutta Italia. In molti casi si basano, come è tipico per le persecuzioni, su interpratazioni capziose del codice della strada, o addirittura su suoi stravolgimenti e violazioni, oltre che sulla pretesa di infallibilità. Finora nessun tentativo di riportare al buon senso i Vigili fiorentini ha sortito il minimo effetto: impermeabili ad ogni ragionamento, agli esempi di altre città, alle brutte figure, agli appelli. Diventa necessario perciò un
forte contrasto sul piano legale
, possibile ed efficace in molti casi singoli e ancor più in alcuni casi esemplari, specialmente se abbinato ad un buon
risalto mediatico
.
Chi ha casi di interventi dubbi o illegittimi da parte dei Vigili ci scriva, in modo più preciso possibile, cliccando
qui
. Vaglieremo la possibilità di dare una mano in un ricorso al Giudice di Pace.
I casi più frequenti di abusi:
sosta bici
Secondo le ristrette visioni dei ns fantastici Vigili la bici cerchiata in giallo nella foto in basso, all'esterno della rastrelliera, è in divieto e viene rimossa perchè "fuori dagli spazi consentiti". Bufala colossale da portare in giudizio: le bici posso parcheggiare ovunque non vietato, come in questo caso, palesemente non sul marciapiede.
Bici legata ad un transennamento fisso, all'interno di uno spazio non praticabile e non sul marciapiede: legittimo, ma i Vigili ve la portano via. Portarli in giudizio e farsi risarcire i danni, oltre alla vergogna.
Bici legata ad un recinzione ferroviaria, non sul marciapiede e di nessun intralcio: legittimo, ma i Vigili ve la potrebbero rimuovere in uno dei loro raptus. Portarli in giudizio e farsela rendere con le scuse, e adeguato rilievo mediatico.
Bici dietro ad un albero sulla fascia esterna al marciapiede, non praticabile dai pedoni: legittimo, ma i Vigili la vedono diversamente. Si va dal Giudice e si ride ...
Un esempio simile è quello di piazza de Ciompi, dove circa 2 anni fa i Vigili effettuarano una delle più efferate rimozioni massicce - in buona parte illegittime, dato che le biciclette non erano affatto sul marciapiede ma legate ad una balaustra su una striscia esterna, non praticabile dai pedoni. Vedi foto qui sotto:
...
Bici legata ad una transenna a protezione dell'alberatura, all'interno di uno spazio non praticabile e non sul marciapiede: legittimo, ma i Vigili potrebbero come al solito considerarla "fuori dagli spazi consentitI" e avviarla al campo di concentramento. Molto probabile che in giudizio vengano smentiti vergognosamente.
precedenze
In bici in uscita da Ponte S. Trinita, per imboccare legittimamente il primo tratto di via Maggio (che è a doppio senso). Un automobilista viola la precedenza e travolge la ciclista, che viene multata per transito controsenso: follìa sconfinata. Da portare in giudizio, stracciare e svergognare. La cosa è già avviata e ci sarà da ridere ...
recupero con ricatto
I Vigili arrivano, si portano via una camionata di bici, preferibilmente funzionanti. Qualcuno va alla depositeria per riprendersela, ingoiando l'esoso balzello di circa 80 euro, e solo a quel punto la PM emette un verbale individuale di infrazione. Al momento della rimozione se la sono fatta facile, niente verbalizzazioni singole. Non è in alcun modo possibile verificare e contestare la legittimità della sanzione, ancor meno identificare la bici. In pratica si va a prendersene una a scelta. Procedura altamente irregolare, da contestare caso per caso e che potrebbe condurre, finalmente, a porre freno alle rimozioni massicce.
incroci e attraversamenti
obbligo di uso della pista ciclabile
La casistica è in aggiornamento, se hai situazioni dubbie da segnalare fallo!
...
- messaggio a noi: https://www.firenzeciclabile.it/inviamsg.aspx?D=info