Zig-zag su sosta bici, multe e rimozioni

Abbiamo apprezzato la notizia sul costo ridotto per il recupero delle bici. L'effetto positivo, da completare con una procedura meno macchinosa, potrebbe però durare solo fino all'entrata in vigore del nuovo regolamento di Polizia Municipale.

Il testo della bozza del Regolamento contiene infatti il seguente passo:


Art.4 Prevenzione dei danneggiamenti

3. E’ comunque proibito collocare su muri, lampioni, recinzioni o altri manufatti, lucchetti od oggetti di ricordo, fotografie, manifesti, scritti e disegni, striscioni e simili, velocipedi anche appoggiati o legati, tranne nei casi espressamente autorizzati.
 
La sanzione prevista è da 80 a 500 euro (art 42), che andrebbe probabilmente a sommarsi alla "normale multa", solo per le bici e non per le auto o i furgoni, come illustrato nella foto. Nel vecchio Regolamento non c'era nulla del genere, quindi peggioramento netto.

Il passo è da cancellare, perlomeno la parola "velocipede".

Si dovrebbe invece sfruttare l'opportunità di un nuovo regolamento di PM in direzione opposta, cioè in modo meno restrittivo per la sosta bici, secondo uno schema "permessa eccetto che nei casi ..."


Si tratta di utilizzare le possibilità che proprio il Codice della Strada da ai Comuni  orientandosi ai modelli largamenti diffusi in Europa, dove la sosta bici è in pratica sempre permessa (compresi i marciapiedi) a meno che non costituiscano barriera insormontabile per pedoni o disabili.

Ipotesi per una nuova formulazione del Regolamento e/o delibere connesse sulla sosta bici

  • consentita sempre a bordo strada, anche nelle ZCS (attualmente non lo è)
  • divieto di sosta sul marciapiede derogabile per larghezza superiore a 150 cm, con segnaletica apposita
  • divieto di sosta in prossimità di monumenti, chiese e simili ma con apposita segnaletica
  • sosta consentita a lampioni, pali, parapedonali e "para-alberi" con delibera ed eventuale segnaletica ove necessaria

In pratica facilitazioni ma in condizioni civili per tutti, ribaltando l'attuale situazione che vede la sosta bici spesso possibile solo in rastrelliera, e in ogni caso assurdamente più restrittiva che per i veicoli a motore.


(per scaricare la bozza del nuovo regolamento di Polizia Municipale clicca qui)

FIAB Firenze Ciclabile

  • Sede legale: c/o Circolo ARCI Lavoratori Porta al Prato, via delle Porte Nuove 33; 50144 Firenze FI

  • Email: Clicca qui per scriverci

  • Codice fiscale: 94122650487

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email:

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Visita anche...

FIAB
Rivista BC
Bicitalia
Albergabici

Area riservata

Nome utente

Password