|
lunedì 23 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
Su un quotidiano di ieri ho trovato una paginata con le indicazioni sullo “scudo verde” prossimo venturo: una serie di porte telematiche che dovrebbero impedire il transito dei veicoli più vecchi e quindi più inquinanti. Da quello che ho capito al momento il progetto ha ancora margini di definizione, soprattutto perché il divieto riguarda i non residenti in città e quindi c’è da vedere come la prenderanno i Sindaci confinanti.I proventi di questa operazione, oltre all’auspicabile diminuzione di ...
Continua a leggere...
|
venerdì 20 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
Provo a immaginarmi la scena: il Sindaco e la Giunta intorno a un tavolone e la domanda: cosa sognate per Firenze nel 2050?Da quello che è apparso sui giornali sono emerse molti spunti interessanti, ma solo uno ha avuto i titoli dei giornali: il grattacielo.Si sono scomodati in tanti per lasciare una dichiarazione, tra favorevoli e contrari, compreso il Sindaco stesso che si domanda se Brunelleschi oggi potrebbe fare la sua cupola, per colpa della burocrazia, dei vincoli, dei comitati…In mezzo a ...
Continua a leggere...
|
giovedì 19 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
Camminando in centro mi sono imbattuto nella solita ruota orfana del resto della bici.Quello che mi ha colpito è che la ruota è saldamente legata con un ottimo lucchetto, del costo di una sessantina di euro. Non è bastato: la bici ha preso il volo. Questa immagine mi ha lasciato alcune riflessioni, forse banali e ripetitive, ma a quanto pare sempre attuali.La prima è che bisogna sempre legare insieme una ruota e il telaio: male che vada perderemo “solo” la ruota posteriore.La seconda riflessione ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 18 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
Ieri l'altro le Ferrovie hanno presentato un piano di investimenti di 190 miliardi, di cui 9 in Toscana: principalmente il tunnel fiorentino dell'alta velocità, ma anche il potenziamento della Rovezzano-Arezzo, della Empoli-Siena e della Pistoia-Lucca, oltre all'acquisto di 85 nuovi treni regionali, aumento delle fermate e così via. Potrebbe essere l'occasione per rendere le stazioni più accoglienti per i ciclisti: basterebbe installare ascensori un po' più grandi oppure installare delle banali ...
Continua a leggere...
|
martedì 17 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
Quello che stiamo vivendo dev'essere un periodo stupefacente: l'altro giorno ho letto un articolo che raccontava delle ciclabili che diminuiscono il traffico automobilistico e aumentano quello ciclabile, ieri invece ne ho trovato uno sui sistemi di controllo automatizzati delle infrazioni semaforiche: sembrerà impossibile ai più, ma se viene istallato un apparato di controllo, va a finire che questo controlla sul serio e, se necessario, aiuta a sanzionare. Incredibile, vero?Tra gennaio e aprile ...
Continua a leggere...
|
lunedì 16 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
E’ una notizia così incredibile che un giornale ci fa un articolo: una ciclabile migliora la sicurezza stradale e diminuisce il traffico automobilistico.Da un paio di anni a Milano sono state fatte delle nuove ciclabili, spesso solo verniciate e su corsia riservata (cioè vere e proprie ciclabili come in viale Nenni, non le corsie ciclabili). Una è stata fatta sul viale Monza, una strada abbastanza trafficata. Superate le solite opposizioni (non la userà nessuno, i negozi saranno penalizzati, si ...
Continua a leggere...
|
venerdì 13 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
La scorsa settimana è stato presentato il rapporto “Mobilit’aria 2022”, redatto dal Cnr e dal Kyoto club. E’ stata studiata la qualità dell’aria e le politiche della mobilità nelle dodici aree metropolitane italiane, tra cui Firenze. Ci sono dati interessanti sulle emissioni di gas serra e su altro.Per cominciare, con riferimento al 2019, il 79% delle emissioni di CO2 nella nostra area metropolitana è dovuta ai trasporti. Non solo: all’interno dei trasporti, le auto emettono il 68% dei gas serra ...
Continua a leggere...
|
giovedì 12 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
In questi giorni sta facendo clamore la crisi azionaria di un’azienda produttrice di cyclette particolarmente evolute. Durante il periodo del confinamento in casa, il valore delle azioni di questa azienda era alle stelle, e si annunciava un futuro particolarmente roseo pure per il dopo-pandemia.Purtroppo (per l’azienda), una volta avuto la possibilità di uscire di nuovo, la stragrande maggioranza delle persone si diverte di più a pedalare in compagnia in palestra (contenti loro…) e, soprattutto, ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 11 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
Nelle scorse settimane ho letto alcuni articoli sull'utilizzo delle colonnine di ricarica elettrica per le auto. Il più interessante è stato quello di una giornalista del Corriere fiorentino, proprietaria di un'auto ibrida plug-in: oltre ad avere un sistema elettronico che fa lavorare in equilibrio il motore elettrico e quello a benzina, ha una batteria che immagazzina più energia elettrica e permette di percorrere alcune decine di chilometri, a seconda del modello, in modalità solo elettrica. U ...
Continua a leggere...
|
martedì 10 maggio 2022 | di Patrizio Suppa
In questo fine settimana in molte città italiane si è tenuta la consueta manifestazione “Bimbinbici”, iniziativa per promuovere la cultura della mobilità sostenibile (e aggiungerei indipendente) per bambini e ragazzi.A livello internazionale, nei giorni scorsi la campagna Clean Cities ha organizzato una serie di manifestazioni in tutta Europa per chiedere strade sicure e aria pulita per i bambini e i ragazzi.Nel mezzo della pandemia (che tutte le promesse si porta via) è stato modificato il codi ...
Continua a leggere...
|
|