|
venerdì 6 dicembre 2019 | di Patrizio Suppa
I lavori della ciclabile del lungarno Vespucci procedono alacremente… anzi, semi-quasi-alacremente. Siamo all’utile verniciatura delle strisce, ma la più utile rimozione dell’ultima transenna… ancora non c’è. Siamo praticamente a sei mesi di lavoro per mettere un cordolo di circa 800 metri, qualche metro di riasfaltatura e poco altro.Per capire la proporzione, l’Autostrada del Sole è lunga 760 km ed è stata costruita in 3060 giorni, praticamente quasi 250 metri al giorno… per rifare questa pista ...
Continua a leggere...
|
giovedì 5 dicembre 2019 | di Patrizio Suppa
Altro che leghe leggere, titanio o carbonio: la nuova frontiera dei telai potrebbe essere il legno…Un aretino di origini uruguayane ha assemblato una bici in legno d’ulivo per poi fare un viaggio in alcuni paesi dell’America del Sud: Cile, Bolivia, Perù, Equador, Colombia, 7.000 chilometri in solitaria. Partirà proprio oggi per questa avventura, per cui non c’è che da augurargli buon viaggio… e patire un pochino d’invidia.
Continua a leggere...
|
mercoledì 4 dicembre 2019 | di Patrizio Suppa
Chi di noi potrebbe essere contrario ad un buon governo, efficace e giusto? E chi potrebbe essere contrario ad un trasporto pubblico rapido ed efficiente? Nessuno, è chiaro.Poi, come tutte le cose, le enunciazioni di principio devono concretizzarsi in qualche maniera. E qui casca l’asino.Prendiamo la tramvia: un mezzo di trasporto pubblico che riscuote un grande successo, forse anche troppo. Ad oggi ci troviamo con un sistema “monco”, tutto sviluppato sulla parte sud-ovest della città. Sta quind ...
Continua a leggere...
|
martedì 3 dicembre 2019 | di Patrizio Suppa
Non ci vuole molto coraggio, ma per farci andare in bici sulle preferenziali credo basti una delibera: si fa già in tante parti d’Italia, non capisco perché qui ci siano difficoltà… ah, ecco, ora mi ricordo, qui le bici rallentano i bus…A parte il fatto che il più delle volte sono i bus a rallentare me su qualsiasi strada urbana, continuo a non capire perché le corsie giustamente vietate alle auto non siano accessibili alle bici, così poco ingombranti da poter essere agevolmente superate… Le cit ...
Continua a leggere...
|
lunedì 2 dicembre 2019 | di Patrizio Suppa
E’ sicuramente un caso, ma qualche giorno fa è stato tolto tutto il ciarpame dal primo tratto della ciclabile del lungarno Vespucci e quindi si può pedalare fino al ponte alla Carraia ma… manca letteralmente un metro-un metro e mezzo per essere finalmente liberi e liberati.Si sa, si tratta di un lavoro di altissima specializzazione, per cui bisognerà aspettare il tecnico esperto da Katmandu, o forse da Vancouver, anzi no, da Kinshasa. Aspettiamo ancora e vediamo. La Nasa sta studiando la gestion ...
Continua a leggere...
|
venerdì 29 novembre 2019 | di Patrizio Suppa
“La sicurezza stradale è sempre stata una nostra battaglia, tuttavia è incomprensibile un limite di velocità così basso”. Così riassume un quotidiano fiorentino la dichiarazione di alcuni consiglieri comunali e di quartiere dopo l’installazione di un autovelox (ancora spento) in via di San Domenico e tarato al limite di 30 km/h. L’Assessore competente ha risposto che quel limite c’è dal 2012. Non sapevo nemmeno io che quella strada avesse il limite a 30 km/h ma percorrendola in bicicletta (e in ...
Continua a leggere...
|
giovedì 28 novembre 2019 | di Patrizio Suppa
Io non sono sicuramente una cima, ma continuo a non capire la necessità di fare “una pausa di riflessione” sul progetto tramviario cittadino auspicata da qualche giornale e qualche politico.A questo punto, sappiamo come la tramvia funziona, e come funziona (o non funziona) il contorno.Non c’è molto da riflettere: o la tramvia si fa (perbene) o non si fa. Tirare fuori (di nuovo) la metropolitana ha poco senso, credo, in una città di 350.000 abitanti. Quello che invece mi fa sorridere, invece, sen ...
Continua a leggere...
|
mercoledì 27 novembre 2019 | di Patrizio Suppa
Domenica ho letto l'articolo trionfale in cui su raccontava come la nostra città stia facendo progressi notevoli nella diminuzione della produzione di CO2, grazie ai lampioni e i semafori a led.Inoltre si parla anche di una notevole diminuzione della CO2 grazie alle colonnine di ricarica elettrica disseminate nella città.Siamo al 35% in meno, rispetto al 2005, mentre l'obiettivo era il 21,5%. Bravi, i nostri amministratori. Però mi piacerebbe una valutazione generale. Per esempio: tutti i cartel ...
Continua a leggere...
|
martedì 26 novembre 2019 | di Patrizio Suppa
Spero di non essere il solo, ma a leggere certi articoli di giornale, sulla carta o sullo schermo, mi viene il voltastomaco.Domenica c’è stato un gravissimo incidente in Casentino: un’auto è stata investita frontalmente da un’altra che ha invaso l’altra corsia, sembra per evitare di schiantarsi su una fila,visto che probabilmente andava a forte velocità. I due occupanti dell’auto investita sono morti e i cinque dell’altra sono rimasti feriti.Ecco, in certe occasioni sarebbe meglio non saper legg ...
Continua a leggere...
|
lunedì 25 novembre 2019 | di Patrizio Suppa
Ci sono lavori complicati, è vero. Ci sono cantieri che per varie vicissitudini vanno avanti per anni a causa della loro complessità, tecnica e a volte anche politica. A volte le carte cambiano in corsa, ma sul lungarno Vespucci l'unica corsa che si è vista da mesi è la maratona di ieri.E' dalla fine di giugno (sì, lo ripeto: giugno) che si lavora sul lungarno Vespucci per rifare la pista ciclabile. Un lavoro molto complesso: nel primo tratto è stato tolto il cordolo, poi rimesso e riasfaltata l ...
Continua a leggere...
|
|